Formazione
Emergenza climatica: che fare? Un ciclo di incontri
Organizzati dal Centro Studi Sereno Regis di Torino
Le più recenti vicende meteorologiche mostrano che il mutamento climatico è in fase di progressiva accelerazione: lo attesta l?esperienza quotidiana che tutti noi abbiamo fatto nell?inverno appena trascorso, senza essere mai arrivato, e lo confermano quasi quotidianamente enti di ricerca e studiosi tra i più autorevoli del mondo.
La situazione pone l?esigenza di reagire prontamente all?emergenza in atto e ciò, riteniamo, sarà possibile solo in presenza di un?opinione pubblica informata e disponibile ad ascoltare proposte concrete, e di istituzioni nazionali e regionali in grado di tradurle in politiche effettive.
Per parte sua il nostro Comitato si impegna a lanciare una serie di appuntamenti ciascuno dei quali affronterà uno degli aspetti cruciali della questione climatica, con la partecipazione di esperti nazionali e di rappresentanti delle istituzioni; serie che, iniziata il 16 febbraio, in occasione del secondo anniversario dell?entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, si concluderà con un convegno da tenersi il 5 giugno prossimo, Giornata Internazionale dell?Ambiente e sesto anniversario del Protocollo di Torino, diretto possibilmente a tradurre il lavoro svolto in una proposta di organica politica energetica e climatica nazionale e regionale.
Il programma dei due primi incontri sarà il seguente:
Primo incontro sul tema:
EMERGENZA CLIMATICA E RISPOSTE TECNICO-SCIENTIFICHE
Data: 24 aprile, ore 17.00
Sede: Centro Servizi VSP, via Toselli 1
Relatori:
Il prof. ANGELO TARTAGLIA del Politecnico di Torino parlerà sul tema:
Efficienza energetica: una risposta conveniente
Il dott. MASSIMO IPPOLITO parlerà sul tema:
Le energie rinnovabili: oltre il carbonio
Il prof. BRUNO GIAU, preside della facoltà di agraria parlerà sul tema:
Le biomasse: rinnovabili, ma controverse
Secondo incontro sul tema:
GIOVANI, AMBIENTE E VALORI
Data: 9 maggio
Sede: aula magna dell?Istituto Tecnico Avogadro (via Rossini, 18)
– Mattino: ore 9.30 ? 12.30 (dedicato agli studenti):
Relatori:
Il prof. GIUSEPPE MARASSO
parlerà sul tema:
Ambiente, la casa di tutti noi
La dott.ssa MARINELLA CORREGGIA
parlerà sul tema
Ambiente fai-da-te, ovvero: Il pianeta salvato dai ragazzi
– Pomeriggio: ore 17.30- 19.30 (dedicato agli insegnanti e al pubblico)
Tema: L?ambiente come valore: la parola dei filosofi
con la partecipazione del prof. GIANNI VATTIMO, dell?Università di Torino, e del dott. Maurizio Fieschi
Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi, 13 – 10122 Torino
Tel.011.532824
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.