Non profit

Emergency: «100 milioni per il non profit e 933 per le armi. Una vergogna»

Ai microfoni di RadioArticolo1, Cecilia Strada, presidente di Emergency commenta il taglio al 5 per mille

di Redazione

“Il governo ha fatto una pessima legge di stabilità finanziaria. Ha deciso di tagliare i fondi destinati al 5 per mille, si tratta di una riduzione del 75 per cento! In compenso abbiamo soldi da investire in armi, qualcosa come 933 milioni di euro”. Lo ha dichiarato oggi ai microfoni di RadioArticolo1 Cecilia Strada, presidente di Emergency, ospite della trasmissione Italiaparla.

“Già negli anni passati – ha spiegato – era stato stabilito un tetto di 400 milioni. Significava dare ai cittadini la possibilità di destinare il proprio 5 per mille a loro scelta, ma fino a un tetto di 400 milioni, quale che fosse il gettito. Emergency, ad esempio, con l’ultimo 5 per mille ha pagato gli stipendi del personale locale di tutti gli ospedali: Afghanistan, Cambogia, Iraq, Sierra Leone, consentendo così a migliaia di persone di avere una fonte di reddito e assicurando le attività cliniche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.