Un numero verde gratuito

Ematologi in linea, ecco gli orari

In occasione della 19° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, il 21 giugno dalle 8 alle 20 Ail mette a disposizione un numero verde per parlare con gli specialisti

di Redazione

Il 21 giugno 2024 si celebra la 19° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri. La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale.

Di seguito il calendario degli appuntamenti che l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma Ail mette in campo in occasione di questo importante appuntamento istituzionale.

Linea diretta con gli ematologi | 800 226 524

Venerdì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 226 524.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese.

Ecco le fasce orarie nelle quali gli ematologi saranno a disposizione di pazienti, familiari e di chiunque voglia avere maggiori informazioni su patologie e novità terapeutiche.

8-9.30 Attilio Olivieri
9.30-11  Maria Teresa Petrucci
11-12.30  Francesco Di Raimondo
12.30-14 Giuseppe Visani
14-15.30 Marco Gobbi
15.30-17 Giorgina Specchia
17-18.30 Fabrizio Pane
18.30-20 William Arcese

Nel corso della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma si terranno molte iniziative in tutta Italia con lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro i tumori del sangue. Le iniziative saranno realizzate grazie all’impegno delle 83 sezioni provinciali AIL e alla dedizione di oltre 17.000 volontari. L’elenco completo delle iniziative sul sito www.ail.it.

Sognando Itaca e iniziative territoriali

Il progetto Sognando Itaca, appuntamento centrale della Giornata Nazionale AIL, è nato nel 2006 come progetto di vela-terapia volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti con tumori del sangue. Oggi è un progetto dedicato ad Ambiente e salute, che lega stile di vita e scelte alimentari del paziente alla riabilitazione psicosociale. Tra le attività in programma in tutta Italia: velaterapia, arteterapia, musicoterapia, ginnastica dolce e molto altro. Dal 31 maggio al 14 giugno la barca a vela dell’Ail viaggia per 1000 miglia lungo la costa tirrenica facendo tappa in 8 città italiane. Partendo da Genova toccherà le isole maggiori per risalire fino a Napoli. In ogni porto toccato dalla Barca AIL, con il contributo delle sezioni provinciali AIL, si svolgerà un Itaca Day. Ecco i prossimi:

REGGIO CALABRIA 11 giugno
CETRARO (CS) 12 giugno
SALERNO 13 giugno
NAPOLI 14 giugno

Foto di Quino Al su Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.