Welfare

Email: l’ultimo spam prende di mira le ong

I messaggi dei parenti di uno sconosciuto dittatore africano che ti lasciavano milioni di dollari non funzionano più. L'ultima trovata è per gli umanitari

di Gabriella Meroni

Arriva da una fantomatica ‘Overseas Development Foundation’ e promuove il quarto Summit delle ong internazionali “?the 4th International NGO/CBO Summit” che si svolgerà a New York e radunerà 314 delegati di ong da tutto il mondo l’ultima truffa via email.

Casualmente, proprio la vostra organizzazione è stata prescelta per rappresentare l’Italia alla conferenza. Il messaggio poi scende nel dettaglio e invita i destinatari a inviare i propri delegati, cui saranno pagate tutte le spese di viaggio e soggiorno. C’è anche una clausola di pari opportunità: «Apprezzeremmo che la vostra delegazione fosse composta da almeno una, ma meglio due, componenti femminili».

Be’, ci si può cascare, a parte il nome assolutamente sconosciuto dell’organizzazione. Ma insomma, un viaggio a New York… Ma ecco il paragrafo rivelatore: «per favore inviate 230 dollari per registrare ciascun partecipante». Una quota tutto sommato modesta, niente a che vedere con i milioni che venivano di solito promessi nei messaggi di questo tipo, magari lasciati proprio a voi da misteriosi quanto sconosciuti dittatori africani. Ma sufficienti per guadagnare qualcosa.

Il messaggio, che è arrivato anche alla nostra redazione, pare che sia in giro dal 2002 e abbia attirato in trappola più di qualche ong, soprattutto in Africa. Ora arriva anche in Italia. Ma ci vuol altro per fregare le nostre ong…

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.