Famiglia
Elezioni in Spagna e il fattore Internet
Quale ruolo hanno avuto le nuove tecnologie, il Web, i cellulari, nelle elezioni spagnole? Un capovolgimento elettorale che si spiega anche con il rifiuto dell'informazione mainstream
di Paolo Manzo
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/8d5a0585-207f-42b2-8bfa-c62cee519529_large.jpg.png)
Sul voto spagnolo di domenica hanno influito, in maniera decisiva, le nuove tecnologie. A dirlo non è solo ? come sarebbe logico attendersi ? Indymedia Madrid (http://acp.sindominio.net) che titola significativamente ?Non odiare i mass media: falli e mangiateli?, ma anche i vincitori del Psoe di Zapatero e gli sconfitti del Partido Popular di Aznar, che se lamentano. Del resto, come sostengono tanti guru di Internet, ?il potere detesta la rete, ma non ne può più fare a meno?.
Ma cos?è successo a poche ore dal voto che ha fatto infuriare Aznar e i suoi? Sabato pomeriggio, alle 15, il ministro degli interni Ángel Acebes per l?ennesima volta diceva, di fronte ai microfoni dei giornalisti, che i principali sospetti per il massacro dell?11 marzo ricadevano sull?Eta. Dopo che il gruppo terroristico basco aveva già smentito due volte e al Qaeda aveva rivendicato la paternità del massacro altrettante, dopo che era stato rinvenuto un pulmino con all?interno sette cariche di esplosivo e una videocassetta contenente versetti del Corano nei pressi di una delle stazioni colpite, quando oramai tutti i maggiori esperti internazionali (e molti media non spagnoli come la Cnn e la Bbc) puntassero il dito sull?organizzazione terroristica guidata da Osama Bin Laden.
Ebbene, dopo le 15 di sabato è partita la più grande catena di Sant?Antonio politica via sms: milioni di messaggi dal contenuto inequivocabile: ?Il governo ci sta mentendo! Giralo?. La stampa digitale raccoglie la catena e, mentre passano le ore, la folla s?ingrossa per protestare di fronte alle sedi del Pp.
I cittadini iberici, domenica, ne hanno poi tratto le loro conclusioni. E su questo, c’è da giurarci, hanno influito anche quei milioni di sms, di email e di siti web di informazione alternativa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.