Cultura
Elezioni, il Bové italiano scende in campo
Gino Girolomoni, pioniere dell'agricoltura biologica in Italia, candidato nel proporzionale per il Girasole in Abruzzo e nelle Marche
Per i contadini biologici italiani è un simbolo. Gino Girolomoni, classe 1946, agricoltore da sempre, scende in campo per il Girasole. “Sarò l’unico candidato nel proporzionale nel collegio dell’Abruzzo”, conferma a Vita, “e il secondo nelle Marche”. Profondamente cattolico, Girolomoni diviene famoso nel ’74, quando fondò a Isola del Piano (Pesaro) la cooperativa Alce Nero, che praticava un’agricoltura d’altri tempi, mettendo al bando pestici e sostanze chimiche in genere. Nel monastero di Montebello, restaurato giorno dopo giorno assieme alla moglie e ai soci, Girolomoni ospita personaggi come Sergio Quinzio o Guido Ceronetti, di cui è personalmente amico. Con altri ambientalisti cattolici come Giannozzo Pucci elabora una critica severa al modello di sviluppo liberista.
Nel ’78 viene processato con alcuni soci per aver prodotto pasta biologica: gli industriali di settore l’avevano denunciato per sofisticazione alimentare. Dopo anni di dure battaglie, nel giugno del 1981, la Giustizia gli dà ragione.
Nel 1987 fonda l’Associazione mediterranea agricoltura biologica, e attualmente presiede il consorzio il consorzio Meditterabio: 1.000 produttori, 9 cooperative, 4 associazioni di produttori che hanno fatturato nel 2000 ben 26 miliardi.
Dal 1999 è responsabile del settore agricolo dei Verdi.
Della sua candidatura dice: “L’ho fatto perché molti agricoltori biologici me l’hanno chiesto. Ma dico la verità: se non dovessi essere eletto, non sarebbe un dramma”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.