Non profit
Eletta la nuova presidenza nazionale
Gianni Bottalico e Santino Scirè sono i due nuovi vicepresidenti
di Redazione
Il Consiglio nazionale delle Acli, nella prima riunione dopo il 24° Congresso nazionale, ha approvato la composizione della nuova Presidenza proposta dal presidente Andrea Olivero.
Gianni Bottalico e Santino Scirè sono i due nuovi vicepresidenti nazionali delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani. Il primo con delega alla comunicazione. Il secondo con delega all’immigrazione e all’integrazione di sistema. Nuovi anche i responsabili dei dipartimenti Lavoro e Welfare, rispettivamente Stefano Tassinari (che avrà la delega anche per la Vita cristiana) e Gianluca Budano (che si occuperà anche del coordinamento del programma).
Confermati Pierpaolo Napoletano allo Sviluppo associativo (e coordinamento delle associazioni specifiche), Lidia Borzì alle Politiche familiari (più progettazione e innovazione sociale), Alfredo Cucciniello al dipartimento Pace e Stili di vita. Michele Consiglio resta responsabile della Rete mondiale aclista e delle relazioni internazionali, mentre Paola Vacchina si occuperà della Formazione e del Servizio civile.
Il presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero, mantiene la presidenza dei Servizi e assume la responsabilità per le Istituzioni (in collaborazione con la Fondazione Achille Grandi) e l’Ufficio studi.
La presidenza delle Acli risulta ulteriormente composta dai membri di diritto: Giuseppe Failla, segretario nazionale dei giovani delle Acli (Ga); Marco Galdiolo, presidente dell’Unione Sportiva Acli; Agnese Ranghelli, responsabile del Coordinamento Donne; Roberto Oliva, segretario generale delle Acli.
Fanno parte infine della Presidenza come membri ‘invitati’ padre Elio Dalla Zuanna, incaricato Cei per l’accompagnamento spirituale delle Acli, e Emiliano Manfredonia, nuovo entrato, con la delega all’economia civile e alla cooperazione sociale.
Con la Presidenza nazionale il Consiglio delle Acli, presieduto da Michele Rizzi, ha eletto anche i componenti della Direzione nazionale, l’organo incaricato di programmare e verificare l’attività delle Acli nell’ambito delle scelte decise dal Consiglio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.