Non profit
Efficienza nel fundraising? Una ricerca spiega come
Domani, la presentazione dell'indagina "Indici di efficienza per il Terzo settore: verso un benchmark condiviso?" promossa dall'Istituto italiano della Donazione
di Redazione
Come condividere le diverse esperienze del terzo settore nel campo del fundraising? Una prima risposta arriva dall’indagine ‘Indici di efficienza per il Terzo settore’, realizzata dall’Osservatorio di sostegno al non profit sociale dell’Istituto italiano della Donazione, che sara’ presentata a Roma, domani, alle 9.30 nella Sala della Mercede.
Lo studio mira a individuare degli indici significativi per il terzo settore che analizzino l’impiego delle risorse e l’efficienza della raccolta fondi. L’obiettivo e’ favorire il confronto e l’analisi complessiva e critica dei risultati economico finanziari delle realta’ non profit.
Presenteranno i risultati dell’indagine l’Onorevole Mimmo Luca’, il senatore Lucio Malan, Marina Gerini del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e alcuni rappresentanti dell’Osservatorio, tra cui Giorgio Fiorentini dell’Universita’ Bocconi, e Pietro Mastrapasqua dello Studio Mastrapasqua Tirdi e Associati. Presenti in sala Giovanni Anversa, giornalista RAI che coordinera’ il dibattito, i rappresentanti delle commissioni Welfare e Finanze di Camera e Senato, e diversi esponenti del mondo sindacale, del contesto imprenditoriale (Confindustria, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Fondazione Sodalitas, Fondazione Vodafone Italia), dei grandi enti di erogazione (ACRI, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo) degli enti di rappresentanza del mondo istituzionale (ANCI, ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e del Terzo settore italiano (Agenzia per le Onlus, Associazione ong italiane, CONVOL, CSVnet, Forum Nazionale del terzo settore).
Link utile: www.istitutoitalianodonazione.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.