Sostenibilità
Effetto serra, decolla la Borsa dei fumi nocivi
L'ha presentata il Gestore del mercato elettrico nazionale (Grtn)
Tra breve le imprese italiane potrenno operare sulla nuova Borsa dei fumi nocivi, varata ufficialmente ieri dal gestore del mercato elettrico nazionale.L’assegnazione delle quote di emissioni di anidride carbonica assegnata agli impianti produttivi italiani è quasi conclusa. L’Unione europea ha fissato a 232,5 milioni di tonnellate il plafond di emissioni, a seguito della Direttiva del 2003 che traduce operativamente l’adesione dell’Europa al Protocollo di Kyoto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.