Economia
Educazione finanziaria in Italia
L'anno che si sta chiudendo dimostra, ancora una volta, come il tema dell'alfabetizzazione finanziaria sia cruciale per combattere disuguaglianze e favorire uno sviluppo, personale e collettivo, pienamente sostenibile
Lo sanno anche loro, la maggior parte degli italiani valuta il proprio livello di cultura finanziaria inferiore a quello medio e questa è purtroppo la triste realtà che pone l’Italia negli ultimi posti delle classifiche mondiali.
L’ennesima sentenza di condanna emerge dall’Indagine sull’Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI), condotta dalla Banca d’Italia nel gennaio-febbraio 2020 su un campione di 2.000 adulti di età compresa tra i 18 ed i 79 anni.
L’indagine, precedentemente svolta nel 2017, rientra in un esercizio OCSE che ha definito un questionario armonizzato utilizzato da 26 paesi.
Seguendo la metodologia OCSE, l’indicatore di educazione finanziaria è la somma dei punteggi calcolati per tre aspetti: le conoscenze, che appunto migliorano; i comportamenti e le attitudini (o atteggiamenti), che invece restano sostanzialmente stabili.
In particolare, i tre cardini della ricerca riguardano:
- conoscenze: la comprensione dei concetti di base utili per fare scelte finanziarie quali inflazione; tasso di interesse; differenza tra tasso di interesse semplice e composto; diversificazione del rischio;
- comportamenti: la gestione delle risorse finanziarie nel breve e nel lungo termine come la fissazione di obiettivi finanziari, programmazione delle risorse da destinare a consumi, pagamenti di bollette, risparmi negli ultimi mesi.
- attitudini: orientamento degli individui al risparmio, soprattutto di tipo precauzionale, in un’ottica di lungo periodo.
Dalla ricerca si apprende che l’alfabetizzazione finanziaria degli italiani differisce nella popolazione a seconda del livello di istruzione – la variabile più rilevante – del genere, dell’età e della localizzazione geografica degli intervistati.
Così scopriamo che i laureati hanno un grado di alfabetizzazione più alto rispetto agli individui con livelli di istruzione più bassi e che l’alfabetizzazione finanziaria è più elevata tra le persone di età compresa tra i 35 e i 44 anni mentre è bassa tra gli under 35 probabilmente perché i giovani in Italia lasciano tardi la famiglia di origine.
L’alfabetizzazione degli uomini si conferma più elevata rispetto a quelle delle donne. Lo stesso è vero per i residenti nel Centro-Nord rispetto a quelli del Mezzogiorno.
Gli italiani, rispetto alle proprie conoscenze finanziarie, possono essere classificati in quattro categorie:
- gli esclusi che nel 2020 costituivano il 21% della popolazione, la cui frequenza è maggiore nel Sud e nelle Isole, fra coloro che hanno più di 65 anni e coloro che non sono diplomati;
- gli incompetenti (30%), la cui frequenza cresce nella fascia di età vicina al pensionamento (55-64 anni), fra i pensionati e fra coloro con un basso livello di istruzione;
- i competenti (32%), che sono soprattutto tra i diplomati e tra i lavoratori autonomi e nelle fasce di età sotto i 45 anni.
- gli esperti (17%), la cui frequenza aumenta fra i maschi e i laureati sono la maggior percentuale di individui che hanno acquistano prodotti finanziari negli ultimi 12 mesi.
La speranza è che nel 2021 cambi qualcosa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.