Famiglia
Edilizia: anche i parlamentari si fanno la cooperativa
I soci che hanno fatto domanda di partecipare sono circa un centinaio tra deputati e senatori
E’ stata costituita la Cooperativa Edilizia Deputati e Senatori della XV Legislatura – C.EDIL.D.eS XV. Presidente della cooperativa e’ il deputato Luciano D’Ulizia, Vice Presidente la collega Maria Emilia Intrieri.
Il Comitato Promotore e’ costituito da trenta parlamentari, mentre i soci che hanno fatto domanda di partecipare alla cooperativa sono circa un centinaio tra deputati e senatori. Lo rende noto un comunicato. La Cedildes XV aderisce per statuto all’Unci – Unione Nazionale Cooperative Italiane – e, con la sua formale costituzione, entra nel pieno dell’operativita’. Obiettivo della cooperativa edilizia, nata su iniziativa personale di D’Ulizia (Italia dei Valori), in risposta ad una reale esigenza dei colleghi parlamentari, e’ quello di dotare i deputati e senatori, che ne facciano espressa richiesta, di abitazioni utili e funzionali per l’espletamento del mandato, soprattutto in relazione alle distanze e ai tempi di percorrenza necessari per raggiungere le rispettive Sedi istituzionali. UIteriore, ma non secondario, scopo dell’iniziativa e’, poi, quello di facilitare ai parlamentari non residenti, che devono soggiornare a Roma per la loro attivita’, la possibilita’ di riavvicinare a se’ il proprio nucleo familiare, in un ambiente conforme a tale esigenza come puo’ esserlo un’abitazione, invece, che un alloggio in albergo. La cooperazione, strumento adeguato di risposta sociale ed economica che si sostanzia in attivita’ d’impresa, rivela la sua validita’ anche per i ”soci” parlamentari. Tramite il metodo che tale modello imprenditoriale offre conseguono efficaci risposte a quella che per molti di loro rappresenta una necessita’ sia pratica che affettiva. Fonte: ASCA
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.