Volontariato
Ecstasy, per la prima volta studiati effetti terapeutici
In caso di gravi casi di stress emotivo accompagnati da incubi
E’ dal 1985 che lo spaccio e la detenzione dell’ecstasy sono vietati; la scorsa settimana, per la prima volta nella storia, la Food and Drug Administration ha approvato ufficialmente la sperimentazione clinica della sostanza allo scopo di verificare se il suo principio attivo – la metilenediossimetanfetamina o Mdma – possieda effetti terapeutici per il trattamento dei disturbi da stress conseguenti a traumi psicologici.
Coordinatori dei test, che si terranno presso la Medical University del South Carolina, saranno gli psichiatri Michael e Annie Mithoefer i quali somministreranno, in modo controllato ovviamente, ecstasy a 12 soggetti già in terapia per disturbi da stress post traumatico mentre a 8 pazienti somministreranno un placebo; tutti i soggetti coinvolti seguiranno una terapia psicologica di supporto. I risultati della sperimentazione avranno grande valore poichè sono milioni gli americani che soffrono di questo tipo di disturbi accompagnati da incubi e serie difficoltà nella socializzazione.
Scopo principale dei test quello di scoprire se la Mdma possa indurre un momento di catarsi e di successivo sblocco dello stress emotivo che affligge i pazienti: la sostanza, infatti, una volta in circolo va a colpire le cellule cerebrali che secernono la serotonina, ormone regolatore dell’umore, che invade così completamente il cervello.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.