Economia
Economia: la cooperazione sociale continua a crescere
Presentata ricerca Fondazione Agnelli
di Redazione
Prosegue la forte crescita della cooperazione sociale in Italia: dal 1993 al 2000 il numero delle cooperative sociali e’ quasi quintuplicato con un incremento, che ha interessato tanto i servizi socio-assistenziali quanto l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Il dato emerge dal volume “Comunita’ cooperative. Terzo rapporto sulla cooperazione sociale in Italia”, pubblicato dalla Fondazione Agnelli e presentato, oggi, in un incontro a Torino. Dal rapporto emerge come a fine 2001 in Italia erano presenti 5600 cooperative sociali, suddivise in 55% di tipo A (ossia cooperative che offrono servizi socio-sanitari ed educativi con finalita’ di integrazione sociale dei cittadini), 40% di tipo B(che offrono la possibilita’ di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate) e 5% miste (in prevalenza consorzi). In queste imprese lavorano 158.000 persone, delle quali quasi 15.000 si trovano in una situazione di svantaggio e sono inserite nelle cooperative di tipo b. All’interno del terzo settore le cooperative sociali, rappresentando poco piu’ del 2% delle organizzazioni censite, generano il 23% dell’occupazione remunerata. Oltre agli operatori retribuiti collaborano, inoltre, con le cooperative sociali circa 23.000 volontari.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.