Cultura

Ecco lo start-up weekend

Tre giorni dedicato all’innovazione sociale

di Ottavia Spaggiari

Un weekend dedicato all’innovazione sociale e soprattutto alle startup.  Approda a Portici, in provincia di Napoli dall’11 al 13 maggio , lo Startup Weekend, una maratona di tre giorni che vede studenti, programmatori, grafici ma anche imprenditori e amanti delle nuove tecnologie condividere idee e sviluppare insieme progetti ad alto contenuto tecnologico e sociale che possano poi essere trasformati in iniziative imprenditoriali sostenibili.

Nella prima giornata i partecipanti proporranno le loro idee migliori alla platea, invitando altre persone, tra il pubblico, ad unirsi alla propria squadra, mentre nei due giorni successivi i diversi team si concentreranno sulla sostenibilità finanziaria e sullo sviluppo degli aspetti operativi dei progetti

Nata nel 2007 a Seattle, la Startup weekend è oggi un’organizzazione non-profit sostenuta dalla Kauffman Foundation, la più grande fondazione al mondo per il sostegno delle nuove attività imprenditoriali e sviluppata in collaborazione con Google, Microsoft e Amazon. La Startup Weekend ha avuto un enorme successo a livello internazionale e, fino ad oggi l’iniziativa ha contribuito a sostenere oltre 2500 startup .

L’iniziativa di Portici è organizzata da Social Innovation Network, I-Sin e dalla società cooperativa Project Ahead, con il sostegno del Consiglio Regionale della Campagna, Forum Regionale della Gioventù e della Città di Portici. L’evento, che sarà e focalizzato sull’imprenditoria sociale, rappresenta un’occasione per entrare in contatto con possibili soci futuri, apprendere nuovi skills e gettare le basi per lanciare la propria impresa:  l’80% di coloro che partecipano agli Startup Weekend decidono infatti di continuare a portare avanti il proprio progetto imprenditoriale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.