Non profit

Ecco il testo definitivo, ma…

Inaccessibile il testo della manovra a non vedenti e ipovedenti. Ma non solo

di Redazione

Pazienza se fosse una leggina, se si trattasse di una circolare interna. Insomma, non si può pretendere, casomai si può reclamare. Ma che per una legge tanto importante quanto discussa non si possa o non si riesca a consultare il documento per ore oppure, una volta trovato e scaricato, non si possa leggere, questo è davvero troppo.

È quanto è successo al testo della manovra correttiva di cui tutti parlano da settimane, scaricabile sul sito del governo o della Gazzetta Ufficiale. Peccato che si tratti di un documento molto pesante (14 MB), per cui è necessario attendere molto anche a causa del numero di navigatori che intendono averlo sul proprio computer. Ma non basta.

Una volta scaricato si scopre che non si tratta di un documento di facile lettura e nemmeno di un cosiddetto PDF, ma di una scansione di circa 200 pagine. Il che rende il documento non consultabile da non vedenti, non consente la ricerca testuale, e nemmeno l’estrapolazione di brani di testo. Come a dire: soluzioni alternative ce ne sono, ma – con tutta evidenza – non si è ritenuto importante garantire la massima diffusione e conoscenza del testo a tutti i cittadini, disabili e non.

Situazione che appare grottesca se si pensa che nel 2003 il Parlamento italiano approvò la Legge 4 del 9 gennaio 2004, o anche «Legge Stanca». La disposizione imponeva l’accessibilità dei siti della Pubblica Amministrazione, adottando standard internazionali che garantiscano la fruibilità delle informazioni presenti in Internet a tutti i Cittadini, indipendentemente dalla disabilità o dagli strumenti informatici usati.

Purtroppo però non è stato possibile reperire nessuna versione alternativa del testo della manovra. Di conseguenza, per favorire la diffusione, anche se non per tutti, in attesa di un documento più leggibile, abbiamo reso scaricabile sul portale di Vita.it il testo. Almeno in questo modo i tempi di attesa dovrebbero diminuire. Per scaricare, dunque, il testo digitare www.vita.it e consulatre la notizia in home page relativa.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.