Mondo
Ecco il corso per diventare amministratori di progetti umanitari
Promosso dall'ong Coopi, è aperto a persone con profili diversi, già esperti o neolaureati, e prevede uno stage in loco di almeno sei mesi. Scadenza per le iscrizioni il 6 marzo 2019

COOPI – Cooperazione Internazionale organizza un corso di formazione specialistica in Project Administration per la Cooperazione Internazionale di 150 ore più 6 mesi di stage operativo sul terreno. Il corso mira a formare amministratori di progetti umanitari. Per i partecipanti che supereranno il test finale sarà possibile un inserimento nelle missioni all’estero di COOPI.
"Conta l'esperienza nell'ambito economico e della contabilità. Ma conta ancora di più la motivazione", spiega Andrea Mussi, responsabile Formazione di Coopi. "E' un lavoro dove conta anche molto l'accountability verso il donatore e l'attenzione alla sostenibilità della gestione del budget a disposizione", continua Mussi, che specifica: "non è un corso per project manager".
Argomenti principali del corso sono la scrittura di un piano finanziario; la gestione finanziaria del progetto; il monitoraggio del budget; la rendicontazione del progetto; le principali procedure dei donatori; la gestione degli acquisti; la conduzione dell’audit finale di progetto.
Questa la suddivisione delle ore di lezione:

Le candidature dovranno arrivare a Coopi entro il 6 marzo 2019, a questo link.
Ecco i requisiti principali: età minima 22 anni; competenze formative preferenziali e/o esperienze professionali in discipline economico-finanziarie (diploma e/o laurea), gestione finanziaria, gestione giuridica, settore commerciale o bancario; buona conoscenza della lingua francese e inglese; predisposizione a lavorare in team e in contesti d’emergenza; Spirito d'iniziativa e senso dell'organizzazione; disponibilità ed interesse ad intraprendere la carriera professionale di cooperante all'estero sia in progetti umanitari che di sviluppo; spirito di adattamento e forte spinta motivazionale.
Il costo totale per ogni iscritto è 300 euro. E' previsto lo sconto del 10% per gli studenti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.