Non profit
Ecco come MoneyGram sostiene la ricostruzione
La società dona 3 dollari per ciascun invio di denaro al Pakistan dall'Italia
di Redazione
In risposta alla devastazione causata dalle inondazioni in Pakistan MoneyGram International, tra le società leader nei trasferimenti internazionali di denaro con 203 mila agenti in 190 paesi del mondo, donerà 3 dollari su ciascun trasferimento di denaro inviato in Pakistan dai Paesi aderenti all’iniziativa, tra cui l’Italia, quale contributo alle opere di soccorso.
Fino al prossimo 20 settembre, per ciascuna transazione diretta in Pakistan dall’Italia, saranno devoluti 3 dollari alla Croce Rossa Americana a sostegno delle opere di soccorso in Pakistan.
“La situazione in cui versa il Pakistan è una delle peggiori cui si sia assistito nel corso degli ultimi anni e desideriamo fare qualcosa per aiutare le persone la cui vita è stata devastata dalle inondazioni” ha affermato Juan Agualimpia, Direttore marketing di MoneyGram. “Invitiamo calorosamente i nostri clienti ad unirsi a noi per aiutare le persone residenti in Pakistan che hanno subito perdite enormi per via delle inondazioni.”
Tutti gli agenti di MoneyGram in Pakistan, tra cui Bank Al Falah, MCB Bank e Wall Street Exchange, sono operativi al momento, pertanto i beneficiari potranno ritirare prontamente il denaro loro inviato. Per informazioni sull’ubicazione delle agenzie si prega di visitare www.moneygram.com.
L’anno scorso MoneyGram ha devoluto 1 milione di dollari a sostegno di comunità bisognose contribuendo ad opere di soccorso di respiro internazionale tra cui quelle a favore dei disastrati in El Salvador, India, Indonesia, Filippine, Samoa e Tonga. La società elargisce inoltre approssimativamente 500.000 dollari all’anno in sovvenzioni a favore di organizzazioni senza scopo di lucro a sostegno di comunità per programmi di microfinanza, istruzione fondamentale e soccorsi in seguito a catastrofi naturali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.