Famiglia
E ora dateci Rai Family
La richiesta del Forum delle associazioni familiari
Un canale pubblico, senza pubblicità e tutelato H24, con contenuti di intrattenimento e approfondimento, in collaborazione con le associazioni del Forum delle associazioni familiari e altre realtà del terzo settore. È Rai Family. Ed è una delle tre richieste che la commissione mass media del Forum delle associazioni familiari ha messo nero su bianco nel suo documento.
Oltre al nuovo canale dedicato, si chiede una Conferenza nazionale su mass media e famiglia, per affrontare finalmente il tema della regolamentazione e della tutela per i minori davanti alla tv e ai nuovi media e una proposta di legge che riordini gli organismi preposti a regolamentare e tutelare i minori rispetto ai mass media: oggi sono sei soggetti, che agiscono in maniera «inorganica e frammentata», secondo «una normativa lacunosa e datata», senza «un’autorità centrale indipendente e autorevole che certifichi i contenuti e garantisca il controllo». Il nuovo organismo unico di certificazione, controllo e tutela dovrebbe essere collocato in capo a un unico ministero e potrebbe utilizzare – al posto degli attuali bollini/semaforo, «spesso opinabili», lo stesso sistema di classificazione che si usa per i videogames, il Pegi, «che consentirebbe un filtro automatico per un parel control sempre più sofisticato e preciso».
Tre proposte per recuperare un’attenzione «specifica e interessata» da parte dello Stato, che secondo il Forum oggi sul tema dei minori davanti a tv e mass media «risulta particolarmente distratto e latitante»·
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.