Non profit

E la Merkel conquistò le ong

Il vertice degli otto potenti è alle porte. E la mobilitazione delle ong e dei critici della globalizzazione cresce di giorno in giorno...

di Redazione

Il vertice degli otto potenti è alle porte. E la mobilitazione delle ong e dei critici della globalizzazione cresce di giorno in giorno. Ad organizzare il contro-vertice a Heiligendamm ci sono decine di organizzazioni. Tutto come per i vertici precedenti? Sembra di no. Stavolta è in gioco la credibilità. Dei governi, ma anche di molte organizzazioni non governative.

Una delle novità di questo vertice è stato il costituirsi della G8 Ngo-Platform, una piattaforma internazionale di un?ottantina di ong che hanno sottoscritto il documento La credibilità dei potenti al banco di prova. Nella carta vengono fatte precise richieste ai governi dei Paesi del G8 riguardo a temi come l?Africa, l?Aids, il clima, le proprietà intellettuali, la biodiversità, il commercio mondiale e la gestione dei debiti dei Paesi in via di sviluppo. La lo ro posizione, pur fortemente critica riguardo a quella del G8, è stata considerata una vera e propria apertura al dialogo con i governi.

In un incontro tenutosi a Bonn lo scorso aprile tra otto delegati dei governi del G8, i cosiddetti ?sherpa?, e 300 rappresentanti delle ong, questo tentativo di dialogo sembra aver avuto successo. Soprattutto da parte dei governi. «La nostra agenda politica offre il fianco a ben poche critiche da parte delle organizzazioni non governative», ha dichiarato Bernd Pfaffenbach, ?sherpa? del cancelliere Angela Merkel. La radicale riduzione delle emissioni di CO2 nell?atmosfera è in effetti un tema che sta molto a cuore alla Merkel. Mentre riguardo all?Africa, secondo argomento principale dell?incontro, la posizione dei governi è risultata per le ong molto «poco vincolante», come ha rilevato Venro, la federazione tedesca delle ong per le politiche di sviluppo.

«Consideriamo positivo quello che la Merkel ha promesso riguardo alla lotta all?Aids e agli aiuti per lo sviluppo. Ma vogliamo fatti concreti, numeri. Dal vertice 2005 molti problemi sono rimasti allo stesso livello di allora», afferma Bodo Ellmers, responsabile della campagna Deine Stimme gegen Armut del Venro.
Filippo Proietti

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.