Cultura
E’ Benedetto XVI
Eletto il nuovo Papa. Con il nome di Benedetto XVI, il cardinale Joseph Ratzinger è oggi il nuovo Vescovo di Roma e Padre della Chiesa Cattolica
di Redazione

“Dopo il grande Papa Giovanni Paolo II i signori cardinali hanno chiamato un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore nostro sa agire con strumenti insufficienti. Mi affido alle vostre preghiere e alla compagnia della madre santissima di Gesù”.
Biografia di papa Ratzinger
Il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione teologica internazionale, decano del Collegio cardinalizio, è nato a Marktl am Inn (Passau), Germania, il 16 aprile 1927.
Il 29 giugno 1951 e’ stato ordinato sacerdote. Ha studiato filosofia e teologia. Nel 1957 ha ottenuto la libera docenza. Nel 1969 e’ divenuto professore ordinario di dogmatica e di storia dei dogmi nell’università di Ratisbona e vicepresidente della stessa università. Gia’ nel 1962 aveva acquistato notorietà intervenendo come consulente teologico al Concilio Vaticano II. La scelta allora aveva provocato qualche polemica perche’ Ratzinger era considerato troppo progressista. Il 24 marzo 1977 Paolo VI lo ha nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977, già del Titolo di S. Maria Consolatrice al Tiburtino, e in seguito dei titoli della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni e della Chiesa Suburbicaria di Ostia. Il 25 novembre 1981 ? stato nominato da Giovanni Paolo II prefetto della Congregazione per la dottrina della fede; presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione teologica internazionale. Dal 30 novembre 2002 e’ decano del Collegio cardinalizio. Ratzinger e Baum sono gli unici cardinali creati da Paolo VI presenti al Conclave. È membro del Consiglio della II sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni: per le Chiese Orientali, per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, per i vescovi, per l’Evangelizzazione dei popoli, per l’Educazione cattolica; dei Pontifici consigli: per la Promozione dell’unità dei cristiani, della Cultura; della Pontificie commissioni: per l’America latina; ”Ecclesia Dei”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.