Non profit
Dynamo, solidarietà col segno più
Il sogno di Paul Newman in Italia mette radici e amplia gli orizzonti
Da 60 a 750 ragazzi ospitati. Dall’apertura estiva a quella lungo tutto l’anno. E l’ingresso di piccoli malati di patologie neuromotorie. In tre anni la struttura è entrata a pieno regimeIl 2010 è l’anno della sostenibilità, per Dynamo Camp. «Sostenibilità economica e organizzativa, in pieno regime di apertura e di utenza», spiega Serena Porcari, manager della Fondazione Dynamo, la “macchina” che ha portato in Italia il primo villaggio degli Hole In The Wall Camps voluti da Paul Newman e rivolti a bambini affetti da malattie oncoematologiche. Per capire il “salto di qualità” di questo centro, che offre una vacanza gratuita di gioco, divertimento e attività (sportive e creative) per bambini e ragazzi malati e per le loro famiglie, basti pensare che dal 2007, l’anno della sua apertura, al 2009, l’utenza è passata da 60 a 500 ragazzi, «e per quest’anno sono previsti 750 giovani ospiti», spiega Serena Porcari. Una svolta quantitativa ma non solo: i 40 ettari di verde e strutture accessibili che costituiscono il Camp di Limestre, nel pistoiese, hanno aperto i battenti per tutto l’anno e non più solo d’estate. E hanno ampliato la loro offerta anche a favore di bambini con patologie neuromotorie. «La struttura è perfetta per questo tipo d’utenza, perché è stata pensata e progettata senza barriere architettoniche».
Grazie alle risorse del 5 per mille, pari a 58mila euro, Dynamo Camp ha inaugurato le sue prime sessioni invernali, che si sono svolte tra il centro di Limestre e i campi da sci dell’Abetone. E quest’anno l’apertura è diventata costante: aperti nel week end, a Pasqua e ovviamente nei mesi estivi, per i quali l’ente sta realizzando una campagna di sms solidali, per sostenere le vacanze di 200 piccoli malati di tumore che costerà 150mila euro. «L’obiettivo di allargare l’utenza alle patologie e alle disabilità neuromotorie», spiega la manager della Fondazione Dynamo, «ci ha richiesto un profondo lavoro di riprogettazione del percorso che offriamo ai bambini. La “terapia ricreativa” pensata per i piccoli affetti da malattie oncoematologiche tiene conto del fatto che, ad esempio, si stancano facilmente. I bambini con disabilità neuropsichiche hanno spesso l’esigenza contraria».
In un periodo di crisi, far “marciare” una struttura da 2 milioni l’anno è una bella sfida. «Abbiamo investito nell’anno più difficile, il 2009, e vediamo già qualche frutto», assicura Porcari. «Puntiamo sulla segmentazione, su un mix di ricavi fatto da raccolte fondi, progetti con enti pubblici e privati di respiro locale, nazionale e internazionale, oltre ad alcuni “motori profit” in fase di studio». E poi, c’è l'”indotto” di Limestre, che dà la misura della portata di Dynamo Camp come un unicum nel panorama italiano: in esso lavorano più di 100 fornitori, 12 dipendenti, 25 stagionali e la linfa preziosa dei volontari, quest’anno più di 500.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.