Dynamo fuori dal Camp diventa musical
"Sognando il musical di Pinocchio" è il titolo dello spettacolo che i ragazzi di Dynamo Camp hanno portato sul palco del Teatro Parenti di Milano. Un successo di pubblico per i giovanissimi protagonisti del progetto Dynamo Musical
Un successo. In tutti i sensi. Non si può che definire così lo spettacolo realizzato da bambini e ragazzi di Dynamo Camp e andato in scena ieri pomeriggio (domenica 23 novembre) al Teatro Franco Parenti di Milano.
In una sala di via Pier Lombardo strapiena di pubblico i giovanissimi artisti si sono esibiti nello spettacolo musicale “Sognando il musical Pinocchio” ispirato al musical della Compagnia della Rancia “Pinocchio – Il Grande Musical”. Tutti e 17 i protagonisti dello spettacolo sono stati ospiti del Camp di Terapia ricreativa di Dynamo e nel corso dell’anno hanno partecipato a Milano al progetto “Dynamo Musical”, uno dei progetti “fuori dal Camp” in cui i ragazzi mettono in scena la propria passione e il proprio talento in un musical originale. E il risultato è stato lo spettacolo portato in scena al Franco Parenti.
Come spiegano a Dynamo da maggio scorso i bambini e i ragazzi hanno partecipato alle prove sabato e domenica. L’approccio della Terapia Ricreativa, al Dynamo Camp a Limestre nell’oasi verde affiliata al WWF come fuori dal Camp, del resto ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini – affetti da patologie gravi e croniche – in attività divertenti ed emozionanti che siano di stimolo alle loro capacità e rinnovino la fiducia in loro stessi e nelle loro possibilità. E lo spettacolo Pinocchio ha anche simboleggiato il loro essere riusciti a tagliare i fili che legavano il burattino della favola come quelli che li legavano alla loro malattia. Nel progetto Dynamo Musical, bambini e ragazzi sono stati coordinati da professionisti del mestiere per la parte teatrale e dallo staff di Dynamo Camp. Non è mancata, infatti, la collaborazione con la Scuola del teatro musicale (Stm) e il sostegno della Compagnia della Rancia.
Diciassette i giovani artisti sul palco con la possibilità per tutti di esprimersi: tre i ragazzi che si sono alternati nel ruolo di Pinocchio e altrettanti in quelli di Lucignolo, unico adulto in scena – l’età dei protagonisti era tra i 6 e i 17 anni – un attore che ha interpretato sia Mangiafuoco sia il direttore del circo.
Anche i fondali sono stati realizzati dai bambini del cast. Mentre gli intervalli hanno visto protagonisti due dj di Radio Dynamo (altro progetto di fondazione Dynamo): dj Polpetta e Dj Chioma al vento
Uno spettacolo che è stato il punto di arrivo di un progetto durato mesi e che visti gli ottimi risultati potrebbe anche avere un seguito.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.