Donori, il paese che è un libro aperto

Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati

di Luigi Alfonso

Donori , un paese di 2.000 abitanti a venti minuti d'auto da Cagliari e un fermento culturale che spesso non si incontra nelle città più grandi. In questi giorni è stato inaugurato il parco letterario “Don Pietro Aresu” , nell'omonima piazza che ormai è diventata a pieno titolo l'agorà di questa località del Parteolla, un tempo conosciuto per lo più per la sua vocazione agropastorale. Questo parco è diventato un luogo d'incontro, di riflessione e di letture , caratterizzato da una serie di panchine letterarie i cui contenuti offrono spunti di dialogo e confronto interessanti sia agli adulti che ai più piccini.

Antonio Meloni , assessore comunale alla Cultura e Pubblica istruzione, è legittimamente soddisfatto del lavoro svolto sinora: «L'obiettivo – spiega – è di proseguire nel progetto e abbellire ulteriormente il nostro paese. Mi sembra che ci sia il gradimento, e non solo degli abitanti di Donori. Questo mi fa piacere perché la cultura è un patrimonio di tutti e non un privilegio di pochi . Le panchine del parco letterario rientrano nel più ampio progetto “ Donori: un libro aperto ” e sottolineano che non può esistere un mondo senza libri, senza cultura, senza conoscenza, senza tolleranza. È un invito intanto alla lettura, ma non solo : se il visitatore percorre le vie di Donori, può leggerefrasi e aforismi di scrittori universali, poeti, cantautori e personaggi di caratura mondiale (Grazia Deledda, Fabrizio De Andrè, Jacques Prévert, Jorge Luis Borges, Hermann Hesse, Platone, John Fitzgerald Kennedy, Martin Luther King, ma anche Gesù Cristo, Buddha e Gandhi), oppure ammirare le riproduzioni di grandi opere d'arte (da Caravaggio a Kandinsky, da Monet a van Gogh). Insomma, credo che sia un bel modo di accogliere le persone nel nostro paese. Da tempo abbiamo installato nella Casa comunale alcuni pannelli che riportano i principi fondamentali dell'Uomo, del Fanciullo e della Costituzione italiana. Non poche scolaresche sono venute a Donori per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte, prendendo spunto da queste panchine. Abbiamo ricevuto i complimenti dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella , che era stato informato del progetto e ci ha incoraggiati a proseguire su questa strada ».

«“ Donori: un libro aperto ”non è altro che un cammino, anche virtuale, attraverso il quale tutti possono godersi le espressioni più alte e più significative dell'Umanità », sottolinea ancora Meloni. «Ma è anche un modo, anzi un metodo, attraverso il quale una piccola comunità come la nostra desidera elevarsi e arricchirsi, donarsi e donare arte e cultura in tutte le sue più alte e significative espressioni . Cosa c'è di più nobile di una sinfonia di Beethoven o di Vivaldi, di un'opera di Verdi o di Rossini, di un quadro di Leonardo, di Caravaggio o di una scultura di Michelangelo? È pure una modalità per valorizzare e promuovere le sapienze locali e quelle di quanti intendono condividere e donare il loro sapere, nella consapevolezza che in questo modol'arredo non sarà solo urbano ma anche e soprattutto spirituale ».

“I have a dream”, citano una targa e una panchina: una frase storica impregnata di un significato di grande potenza che, soprattutto di questi tempi, è tornato di strettissima attualità. Donori, il suo sogno, lo sta realizzando. Passo dopo passo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.