Famiglia

“Donne, politica e istituzioni”, il corso universitario

Scade il 20 settembre il termine per presentare le candidature alla3 edizione del corso per favorire una maggiore partecipazione delle donne nella sfera pubblica

di Redazione

L’iniziativa è dell?Università di Camerino in collaborazione con la Regione Marche (Assessorato alle Pari Opportunità), il Comune di Senigallia (Assessorato alle Pari Opportunità e Consiglio delle Donne) e la Provincia di Ancona.
Il corso si svolgerà presso la Mediateca Comunale di Senigallia dal 28 settembre al 23 novembre 2007.

?Il corso ?Donne, Politica ed Istituzioni? ? sottolinea la Prof.ssa Patrizia David, coordinatrice dell?iniziativa ? è frutto di una convenzione tra il Ministero per le pari opportunità e l’Ateneo di Camerino. e si propone di contribuire alla creazione di condizioni culturali e formative che favoriscano una maggiore partecipazione delle donne nella sfera pubblica e nella vita politica ed una loro più qualificata presenza nelle professioni di alto profilo istituzionale e nelle assemblee politiche. A questo fine ? prosegue la Prof.ssa David – il progetto prevede un?offerta formativa mirata al perseguimento di conoscenze, teoriche e pratiche, in grado di agevolare l’inserimento delle donne nella vita politica e nei centri decisionali, nelle assemblee elettive, nei consigli e nei comitati consultivi dove esse sono scarsamente presenti e rappresentate?.

Il corso, che è strutturato in 60 ore di lezione in aula, è pensato in funzione delle esigenze di donne che devono conciliare la vita familiare e professionale ed è stato concentrato in un ristretto periodo di tempo ed articolato in un numero ridotto di giornate di studio (8 giornate tra il 28 settembre ed il 30 novembre), strategicamente collocate alla fine della settimana lavorativa (il corso si svolge sempre nella sola giornata di venerdì). Il programma di ogni giornata di studio, molto denso ed articolato, prevede un numero elevato di incontri (4 nell’ambito di ogni giornata, della durata di 2 ore ciascuno), secondo un progetto che fa dell’interdisciplinarietà e del confronto tematico e culturale un elemento qualificante ed imprescindibile dell’offerta formativa.
Aperto a tutte le donne, laureate e non, il corso dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari per tutte le partecipanti che abbiano superato l’esame di valutazione finale e che siano iscritte all’Università di Camerino o che intendano farlo successivamente allo svolgimento del corso. Per le donne che lavorano, il Coordinamento scientifico del Corso si attiverà per ottenere, da parte delle amministrazioni di appartenenza o dei datori di lavoro, che una parte almeno delle ore di frequenza del corso sia riconosciuta come orario di lavoro, sulla base delle normative contrattuali vigenti.
Le domande, da redigersi in carta libera secondo l?apposito modulo disponibile presso la Segreteria del Corso e sul sito del corso (http://web.unicam.it/pariopportunita/corso/index.asp) devono essere inviate a mezzo posta con raccomandata a.r. alla Segreteria del Corso ?Donne, politica, istituzioni? – Facoltà di Giurisprudenza – Piazza Cavour, 62032 Camerino (MC) c.a. Sig.ra Anna Rita Santoni, o tramite fax al n. 0737/402313 o via e-mail, all?indirizzo annarita.santoni@unicam.it, entro e non oltre il 20 settembre 2007.

Per Ulteriori informazioni: Sig.ra Anna Rita Santoni, tel. 0737/403003,
e-mail: annarita.santoni@unicam.it, sito: http://web.unicam.it/pariopportunita/corso/index.asp

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it