Famiglia

Donne insieme contro la violenza

Un'associazione che lotta contro la violenza sessuale sulle donne

di Lillina Moggio

«Noi, le altre, il Centro? incontrarsi e riconoscersi. Scoprire con curiosa meraviglia un?altra, la sua diversità, identificarsi, specchio di desideri di uguale opportunità, scegliersi? chi? Noi, le ragazze del Centro e le altre, senza potersi più distinguere perché ci siamo incontrate e riconosciute e questo è il vero senso della nostra esperienza? ». Tutto iniziò così; nel 1985 a Parma, in occasione di una raccolta di firme a sostegno dell?approvazione della legge contro la violenza sessuale, un gruppo di donne si è incontrato chiedendosi come costruire un confronto tra donne sul disagio della violenza ed è nata l?Associazione Centro Antiviolenza. L?obiettivo è quello di operare a favore di donne che hanno subito o subiscono violenza psicologica, fisica o sessuale. Volontarie e operatrici, legate dal progetto comune di produrre libertà e autonomia femminile, operano per cambiare la cultura dominante a livello sociale e istituzionale sulla violenza alle donne. L?Associazione, col supporto di competenze in ambito psicologico e giuridico, oltre a produrre forme di intervento che spaziano in più campi, ha aperto nel ?91 un?attività d?accoglienza il cui scopo è permettere alla donna di raccontare la propria esperienza di violenza subita e tracciare insieme una strategia che le consenta di uscire dalla propria condizione, un progetto, che nel ?96 è stato completato con una ?Casa di Accoglienza?, per favorire il percorso di allontanamento dalla relazione violenta.

La scheda

NOME: ASSOCIAZIONE CENTRO
ANTIVIOLENZA
INDIRIZZO: via dei Farnese, 23
43100 – Parma
TELEFONO: 0521/238885
PRESIDENTE: Emilia Caronna
SCOPO: Modificare la cultura
sulla violenza alle donne e
renderle consapevoli
ANNO DI NASCITA: 1985

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.