Non profit

Donazione del sangue in biblioteca. Campagna in Veneto

Iniziativa di Avis Veneto con il Consorzio Biblioteche padovane associate

di Redazione

Avis Veneto, in collaborazione con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate, distribuirà 114mila segnalibri informativi volti a sensibilizzare studenti e cittadini padovani, l’iniziativa ha il patrocinio della Regione Veneto.

La campagna di promozione è partita: nei prossimi giorni saranno distribuiti i 114mila segnalibri tra le trenta biblioteche presenti in 28 comuni del Padovano: Abano Terme, Albignasego, Arquà Petrarca, Battaglia Terme, Cadoneghe, Cartura, Casalserugo, Cervarese S. Croce, Due Carrare, Galzignano Terme, Limena, Masera’, Mestrino, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte S. Nicolo’, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano, Vigodarzere, Vigonza, Villafranca Padovana, Vo?. All?iniziativa, inoltre, hanno aderito anche altre 15 biblioteche comunali nelle province di Vicenza, Venezia, Verona e Treviso.

Il segnalibro, immancabile compagno di studio o di lettura, vedrà stampate su un lato il logo della Avis Regionale e della Regione Veneto con un invito alla donazione, sull?altro lo spazio sarà personalizzato in base alla singola biblioteca che distribuirà i segnalibri e i riferimenti della sede Avis locale. «Avis è presente nel territorio veneto con 393 sedi comunali e 7 provinciali per un totale di circa 125 mila donatori complessivi» spiega il presidente di Avis Veneto, Alberto Argentoni. «A Padova, poi, il problema dell?autosufficienza è più sentito che in altre realtà del territorio a causa del grande utilizzo ospedaliero di sangue legato ad un?attività specialistica clinica e trapiantologica di eccellenza. Questo particolare servizio contribuirà ad ampliare ulteriormente il prezioso servizio già svolto dalle biblioteche del consorzio con un messaggio di apertura verso il prossimo in difficoltà e a favore del nostro territorio».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.