Cultura

Don Milani: parlano Jovanotti, Ciotti, Riccardi, Piovanelli

A 35 anni dalla morte, il giornalista Mario Lancisi ne ripercorre la vita e proponendo alcune interviste ai protagonisti dell'impegno sociale e della vita religiosa

di Giampaolo Cerri

Si intitola ?Il segreto di don Milani? edito da Piemme (208 pagine, 9,90 euro) ed è l?ultimo libro sulla vita del discusso Priore di Barbiana, scomparso 35 anni fa. Lo ha scritto Mario Lancisi, giornalista de Il Tirreno ed autore di altri saggi sul sacerdote.
Lancisi ripercorre la vita di don Milani, aggiungendo alcune interviste a don Luigi Ciotti, Oliviero Toscani, Sergio Castellitto (che ha interpretato Milani in una fiction Rai) e Andrea Riccardi.
Nel libro anche una conversazione con il cardinale emerito di Firenze: Silvano Piovanelli, compagno di seminario di Milani. Ne pubblichiamo, di seguito, uno stralcio.
(?) – Com?era dal punto di vista umano?
“Simpatico, amabile”.
Qualcuno ha detto che in realtà c?era chi lo amava e chi lo odiava.
“Credo che questo giudizio valga più per il dopo che per gli anni del seminario. Certo, Lorenzo aveva una forte personalità e può darsi che qualcuno non legasse troppo con lui, come d?altra parte capita in tutti i gruppi. Noi gli volevamo bene”.
– Che cosa le è rimasto impresso del Milani seminarista?
“Conservo molti ricordi di lui. Se devo citarne uno, vorrei sottolineare la sua esagerazione, tra virgolette, nelle posizioni che assumeva. Era, si badi bene, esagerato non tanto nei confronti degli altri ma di se stesso. Questo tratto del carattere credo derivasse dalla sua conversione. Lorenzo mi ricorda Edith Stein: ebrea, si converte, diventa suora. Il passaggio dall?ateismo o dall?agnosticismo alla conversione comporta spesso una radicalità di posizione”.
– In cosa Lorenzo fu “esagerato”?
“Ad esempio nella povertà. Noi in genere eravamo tutti figli di povera gente e poi in quegli anni in seminario si conduceva una vita davvero povera. Lorenzo, che proveniva da una famiglia ricca, accentuò ancora di più la povertà del seminario. Così al posto del letto mise una branda, non volle neppure la libreria ma se ne fece una più modesta con degli assi di legno e non volle neppure le scarpe, che sostituì con dei sandali fatti con i copertoni ritagliati di una motocicletta e tenuti insieme da legacci di cuoio”.
– Altri ricordi significativi per comprendere la figura di don Milani?
“Ne vorrei citare almeno due. Il primo si riferisce al tempo di guerra quando la gente mangiava pane nero e c?era la carestia. Un giorno Lorenzo, camminando per le strade di San Frediano, un quartiere popolare di Firenze, si mise a mangiare un pezzo di pane bianco, proveniente dalla sua fattoria di Montespertoli. Dalla finestra una donna lo vide e lo sgridò: ?Non si mangia il pane dei ricchi nelle strade dei poveri?. L?episodio turbò molto Lorenzo e credo che esso serva a capire meglio anche la sua scelta di povertà. La quale non fu povertà di carattere sociologico, materiale bensì condivisione, mettersi insieme con gli altri, alla pari, mai sopra”.(?)
– L?altro episodio?
“Quando gli morì il babbo, il rettore lo mandò a casa ma lui la sera, dopo il funerale, tornò in seminario. Noi gli chiedemmo perché non era rimasto qualche giorno dalla mamma e lui rispose: ?Ora la mia casa è questa?.
(?) – Come fu accolto il libro tra di voi suoi compagni di seminario e più in generale nella diocesi fiorentina?
“Sembrava esagerato, un po? troppo pignolo in certe affermazioni, non facilmente assimilabile, come era un po? il carattere di Lorenzo per cui nasceva il contrasto. Quando non si era d?accordo con lui bisognava litigare perché in questo Lorenzo era di una logicità paurosa, non c?erano le mezze tinte, una cosa o era bianca o era nera”.
(?) – È mai stato a Barbiana?
“Una volta insieme ai miei compagni di seminario, nell?ambito di quegli incontri annuali ai quali facevo prima riferimento. Poiché Lorenzo non veniva a questi incontri decidemmo di andare noi da lui”.
– Come vi accolse?
“In maniera buffa, cioè continuando a fare scuola ai ragazzi. Ci disse: ?Salve, accomodatevi? e continuò la lezione. Solo dopo si mise a parlare con noi”.
-Che impressione suscitò in voi “La lettera ai cappellani militari” e la successiva “Lettera ai giudici”?
“Anche in questo caso la posizione di Lorenzo ci parve rigida ma, nella sostanza, giusta. Quello che magari a noi dispiaceva erano certe sue frasi dure, un po? violente. D?altra parte lo stesso Lorenzo se ne rendeva conto. In una lettera alla mamma scrisse che se non avesse tirato qualche nota stonata non lo avrebbero ascoltato”.
(?)- Qual è il filo rosso che unisce la figura di Lorenzo, come lei l?ha conosciuta dai tempi del seminario, a quella emersa dopo la sua morte?
“La coerenza. Anche negli aspetti polemici con l?ambiente e con i superiori Lorenzo è stato sempre coerente con i suoi valori, con la sua coscienza”.
(?)- Quali messaggi di don Milani lei considera più importanti e attuali, soprattutto per i giovani?
“Intanto quello dell?interezza, cioè di essere se stessi, di non fare compromessi con i propri ideali. Poi il messaggio che la vita deve essere dedicata alla liberazione degli altri. Nell?aiutare gli altri a liberarsi, uno poi libera anche se stesso. Infine don Milani ci ha insegnato a non sciupare la propria vita in cose superficiali e secondarie, ma a impiegare ogni energia e tutto il proprio tempo per aiutare gli altri a essere pienamente se stessi, salvando la propria vita dalla mediocrità. Per don Milani è importante non svendere la propria vita”.

– Infine quale messaggio per la Chiesa?
“La scelta di strade le quali non siano tortuose ma vadano subito al cuore del problema. La polemica sua, anche con i preti vicini alla parrocchia, era questa: ma perché perdete tempo con i ragazzi facendoli giocare al pallone o al biliardo? Cercate piuttosto di interessarli ai valori che contano, diceva”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.