Cultura

Don Gelmini: duemila persone festeggiano i suoi 80 anni

Un folto parterre di ministri, esponenti politici, autorita' militari ma anche centinaia e centinaia di giovani con le loro famiglie hanno partecipato stamani a Mulino Silla di Amelia

di Redazione

Un folto parterre di ministri, esponenti politici, autorita’ militari ma anche centinaia e centinaia di giovani con le loro famiglie hanno partecipato stamani a Mulino Silla di Amelia, nella sede della Comunita’ Incontro, alla messa in onore di don Pierino Gelmini, il fondatore della Comunita’, che oggi compie 80 anni. Gli esponenti politici e militari tra i quali i ministri Gasparri, Giovanardi, Baccini, Buttiglione, il sottosegretario Grazia Sestini, il capo della polizia Giuseppe De Gennaro e numerosi parlamentari, hanno voluto rendere omaggio all’anziano sacerdote che da oltre 40 anni si occupa di tossicodipendenti ed emarginati. In un capannone col soffitto decorato di luci variopinte e di fili dorati e argentati, decine di sacerdoti e laici hanno partecipato, sul palco, insieme a don Gelmini, alla celebrazione della messa alla presenza di un gigantesco apparato mediatico e di un solerte servizio d’ordine. Sulla platea, campeggiava lo striscione con su scritto ”Si puo’ ripartire sempre”. Tra gli alti prelati che hanno partecipato alla celebrazione, il cardinale Jorge Maria Mejia, che ha letto l’omelia, e il Nunzio apostolico Paolo Romeo che ha letto il messaggio del papa, oltre a numerosi vescovi e all’arcivescovo di Damasco, Isidoro Battika. Quest’ultimo ha recato il messaggio del patriarca Gregorio III. In platea, anche alcuni esponenti del mondo dello spettacolo, come i cantanti Aleandro Baldi e Amedeo Minghi. Al momento del Padre nostro, don Gelmini ha esortato a pregare per i bambini del sud-est asiatico vittime del maremoto, per i tossicodipendenti e per tutti coloro che soffrono.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.