Welfare

Domenica è la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto

In Italia i firmatari del Protocollo “Liberi dall’Amianto” - Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito”, CGIL, CISL, UIL, UGL, AFeVA (Associazione Familiari e Vittime Amianto) e AIEA (Associazione Italiana Esposti all’Amianto) - scendono in piazza per la campagna “Asbestus Free”

di Redazione

Le manifestazioni principali si svolgeranno in alcune città che, più di altre, convivono con le problematiche legate all’esposizione, all’utilizzo e allo smaltimento dell’amianto e che registrano un alto numero di vittime: Casale Monferrato (AL), Broni (PV), Monfalcone (GO), La Spezia, Ravenna, Ferrara, Padova, Matera, Pisa, Civitavecchia (RM), Bari, Taranto, Nuoro e Siracusa.

L’obiettivo è quello di promuovere e divulgare la campagna  di sensibilizzazione e di raccolta fondi Asbestus free sull’intero territorio nazionale iniziando da queste prime 14 città e portare direttamente tra la gente e, soprattutto, tra i più giovani una tematica complessa, delicata e purtroppo ancora poco nota che riguarda ormai tutta la popolazione, e non soltanto i lavoratori.

Le iniziative si terranno tra il 28 aprile e la fine del mese di maggio.

Con questo Protocollo, per la prima volta, le Associazioni delle vittime dell’amianto e i maggiori Sindacati si sono “alleati” per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sui rischi da amianto e a sostegno della ricerca per la prevenzione e la cura delle malattie asbesto-correlate.

Per informazioni sulle iniziative sui territori www.sosteniamolisubito.it e su facebook

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.