Non profit
Domenica 12 ottobre, la Giornata Nazionale della persona con sindrome di Down
L'appuntamento è in uno degli oltre 200 punti d'incontro presenti in tutta Italia, nelle principali città e in tanti piccoli centri, dove verrà offerta una tavoletta di cioccolato (a forma di lettera/messaggio) del commercio equo e solidale
di Redazione
Anche quest’anno, domenica 12 ottobre, il Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down Onlus promuove la Giornata Nazionale della persona con sindrome di Down. L’appuntamento è in uno degli oltre 200 punti d’incontro presenti in tutta Italia, nelle principali città e in tanti piccoli centri, dove verrà offerta – oltre al materiale informativo sulla sindrome di Down – una tavoletta di cioccolato (a forma di lettera/messaggio) del commercio equo e solidale in cambio di un contributo, al fine di sostenere concretamente i progetti delle 85 associazioni che fanno capo al Coordinamento Down.
L’obiettivo della giornata nazionale è quello di modificare, attraverso una vasta campagna di sensibilizzazione, i molti pregiudizi e luoghi comuni che ancora accompagnano le persone con la sindrome di Down. Una corretta informazione è il punto di partenza, ma non basta. Servono sostegno concreto, risposte e servizi da parte delle Istituzioni e il riconoscimento di un diritto fondamentale: l’integrazione a pieno titolo nella società, nel mondo della scuola e del lavoro.
Lo slogan della giornata nazionale è +1 vale uno. È infatti la presenza di un cromosoma in più a determinare la caratteristica genetica delle persone con sindrome di Down e +1 vale uno vuole essere un messaggio di rispetto e di conoscenza della diversità, un invito a sostenere le relazioni paritarie, per scoprire e riconoscere il valore di ognuno in quanto persona. Le persone con sindrome di Down sono in grado di avere una propria identità e degli affetti, di eccellere nello sport, di portare avanti con soddisfazione lo studio e il lavoro. Meritano di avere nella vita le stesse opportunità di chiunque altro.
Anche l’edizione 2008 può contare sulla partecipazione di Raoul Bova, che ha voluto nuovamente prestare il suo volto come testimonial della campagna, insieme a quello di Serena, la ragazza della foto istituzionale. Non è la prima volta che l’attore romano dimostra la sua sensibilità nei confronti del Coordinamento Down e delle problematiche legate alla sindrome di Down. «Spero che il prossimo 12 ottobre – ha voluto esortare Bova – siano in molti a voler raggiungere le piazze e i volontari per sostenere concretamente i progetti della giornata nazionale e per conoscere meglio i bambini, i ragazzi, gli adulti con la sindrome di Down».
La Giornata Nazionale aderisce quest’anno al Chocoday, la Giornata del Cacao e del Cioccolato, che celebra e promuove in tutta Italia, il 12 ottobre, il cioccolato ottenuto esclusivamente con l’utilizzo di burro e massa di cacao, senza grassi e oli vegetali aggiunti. Ideata e promossa da Eurochocolate, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ICCO-International Cocoa Organization, FairTrade, Regione dell’Umbria e Provincia di Perugia, la giornata intende promuovere e diffondere la cultura del Buon Cioccolato: rispetto dei corretti principi di produzione, tutela dei valori etici e sociali della filiera produttiva e controllo completo in termini di tracciabilità e biodiversità.
Per avere maggiori informazioni sulla Giornata Nazionale del 12 ottobre, sulla sindrome di Down, conoscere il calendario degli appuntamenti organizzati in tutte le città e sapere quali sono le associazioni che partecipano, si può visitare il sito internet:
www.coordinamentodown.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it