Non profit
Domani in edicola il nuovo mensile, ecco cosa ci troverete
Da Novembre che sparla di Ornaghi fino alle nuove pagine dedicate alle associazioni
di Redazione

Un giornale nuovo, ma soprattutto un nuovo modo di intendere il ruolo di un giornale. Lo troverete in edicola domani venerdì 8 giugno con in copertina la foto – firmata da Andrea Frazzetta – di un giovane africano. Uno degli oltre un milione di “figli” che gli italiani sostengono grazie al Sad (Sostegno a distanza). Tema al quale la testata del non profit ha voluto dedicare il primo numero del nuovo mensile che dopo 18 anni raccoglie l’eredità del “settimanale del non profit”.
Il nuovo Vita mensile è un giornale nuovo nel formato – più elegante, ma anche più maneggevole – e nuovo nella grafica: una grafica netta, efficace e accattivante, che valorizza la chiarezza dei messaggi, l’utilizzo di immagini suggestive e la forza comunicativa di apparati numerici e infografiche che vanno al cuore dei fenomeni, dei problemi e delle soluzioni.
Ma bando alle ciance. Cosa ci sarà nel numero di giugno? Ecco un breve excursus lungo le 116 pagine del mensile seguendo la ripartizione in tre aree voluta dal direttore Giuseppe Frangi, che naturalmente ha firmato l’editoriale d’esordio. Mentre la rubrica delle lettere è rimasta in capo al fondatore e direttore editoriale Riccardo Bonacina.
Prima parte: 4Weeks, i verbi di Vita
Donare, investire, mobilitare, cooperare, curare, investire, custodire, leggere e guardare. Sono questi i verbi che segnalo il cammino della prima parte dello sfoglio. Un esempio? Nella sezione “innovare” il professore della Bocconi Massimo Amato spiega come il progetto del neosindaco grillino di Parma Federico Pizzarotti possa presto diventare realtà. In mobilitare il presidente della Uildm Alberto Fontana spiega invece perché ha scelto di scendere in campo al fianco di Luca Cordero di Montezemolo in ItaliaFutura. In investire invece si dà conto del nuovo servizio di mailing low cost di Npmail.
Seconda parte: i servizi e le inchieste
Oltre all’inchiestona sul SAD, una guida completa al sostegno a distanza con tutti i numeri e le tendenze, grazie anche a uno studio realizzato appositamente per Vita dall’Istituto italiano della Donazione, su questo numero troverete un sorprendente dialogo con Fabio Novembre, il designer italiano più in voga del momento, la ricostruzione per filo e per segno del giallo che ha sottratto 80milioni al 5 per mille 2010, un’intervista ad Amartya Sen (che dice: «Europa sarai la tomba della democrazia»), un viaggio nei centri di ricerca che stanno costruendo le auto a impatto zero, un reportage dalla Londra che si oppone alle Olimpiadi («per favore non metteteci i missili sul tetto») e la documentazione fotografica della straordinaria Santa Crus di Cervino.
Terza parte: al servizio delle non profit
La terza e ultima parte si rivolge direttamente al nostro mondo di riferimento: quello del non profit e dell’impresa sociale e si apre con una presa diretta (questa volta siamo andati a vedere come funziona il negozio dell’Agesci di via Burigozzo a Milano). La presa diretta apre la finestra sulla nostra community (il comitato editoriale di Vita) che su ogni numero avrà uno spazio dedicato di una decina di pagine. In questa prima uscita per esempio oltre che di Agisci si parla di Aibi, Acli, Villaggi Sos, Csi, Opera San Francesco, Mcl, Abio, Avis, Fratres e Csv net.
Dopo di che parola agli esperti che risponderanno ai quesiti sui lettori (esperti@vita.it) sulle varie tematiche di interesse: dal lavoro, alla raccolta fondi, passando per la comunicazione, la contabilità, la governance e la legislazione del terzo settore. Dopo l’approfondimento sulle migliori partnership profit-non profit, la terza parte si chiude con il “Si può fare”, ovvero consigli pratici e casi concreti per…In questo caso mettere in piedi un giardino urbano.
Nel corso della lettura, infine, incontrerete anche le vecchie firme e nuovi compagni di viaggio. A loro sono affidate le rubriche e le idee di Vita che segneranno il passo del mensile. Sul primo numero: Giacomo Poretti, Inside Man, Franco Bomprezzi, Luca Doninelli e Luca De Biase.
Tutto il resto, ogni giorno sul nuovo vita.it, Eh, sì da fine mese anche sull’on line ci diamo una bella rinfrescata.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it