C’è chi sfilerà in strada, chi si ritroverà in gruppo per leggere la Carta e chi per ascoltare musica: in oltre cento città italiane domani è in programma la mobilitazione “A difesa della Costituzione” e della scuola pubblica. Cuore dell’iniziativa sarà Roma, con un lungo corteo e interventi dal palco, allestito grazie anche a una raccolta di fondi online. Gli appuntamenti sono stati organizzati dal Comitato a Difesa della Costituzione che mette insieme oltre 100 sigle tra partiti, movimenti e associazioni.
Il corteo della Capitale partirà alle 14 da piazza della Repubblica e arriverà in piazza del Popolo. A tutti è stato chiesto di portare un tricolore, che sia bandiera o coccarda, e una copia della Costituzione. E gli organizzatori hanno rivolto un appello ai cittadini di Roma le cui finestre si affacciano sul percorso del corteo di esporre il tricolore. Non ci saranno invece bandiere di partiti, sul modello della manifestazione delle donne “Se non ora, quando?” del 13 febbraio. Aprirà il corteo un gigantesco tricolore di 200 metri quadrati e uno striscione in cui sarà scritto a caratteri cubitali che la Costituzione è viva.
Sul palco della manifestazione, si legge nel programma ufficiale, saliranno artisti, costituzionalisti, attori e musicisti. Da Ottavia Piccolo a Monica Guerritore, da Ascanio Celestini a una grande orchestra che intonerà, insieme a un coro di centinaia di persone, il “Dies Irae” di Mozart e il “Va pensiero” di Verdi. Poi ci saranno Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Francesco Baccini e Daniele Silvestri. E ancora un genitore della scuola di Adro, il presidente dell’Fnsi Roberto Natale, il costituzionalista Alessandro Pace, esponenti del mondo della scuola. Presenti anche le delegazioni dei partiti che hanno dato la loro adesione, a partire da Pd, Idv e Sel. Ma hanno dato il loro sostegno anche i finiani Angela Napoli e Fabio Granata, e Pino Pisicchio dell’Api.
Non solo Roma. Sono oltre cento i piccoli e grandi centri mobilitati domani, comprese capitali europee tra cui Bruxelles, Parigi e Madrid. A Milano, dalle 15 alle 19 in largo Cairoli interverranno dal palco tra gli altri Dario Fo, Salvatore Borsellino e Gioacchino Genchi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.