Non profit

Domani al via la Conferenza programmatica

A Milano dall'8 al 10 aprile

di Redazione

Prenderà il via domani mattina alle ore 11.00 a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Agostino Gemelli 1), la Conferenza Organizzativa e Programmatica delle Acli. Giornata d’apertura con l’intervento del ministro della Giustizia Angelino Alfano, in rappresentanza del Governo.

800 i delegati e dirigenti delle Acli che parteciperanno all’appuntamento, che ricorre ogni 4 anni come momento di verifica sull’operato associativo e di programmazione per il futuro. Inizio dei lavori alle ore 11.00 presso l’aula magna dell’Università con l’intervento del presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero e i saluti del rettore Lorenzo Ornaghi. Tra gli altri interventi Massimo Pagani, assessore alle politiche sociali della provincia di Milano; Mariolina Moioli, assessore alla famiglia, scuola e politiche sociali del Comune di Milano; Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni Familiari.

Il tema della povertà sarà al centro della Conferenza delle Acli con la presentazione, venerdì 9 aprile, alle 11.00, in conferenza stampa, della proposta per un “Piano 2010-2013 contro la povertà assoluta”. (Università Cattolica, Sala Bontadini)

Giornata conclusiva sabato 10 aprile al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul muro 2). Tavola rotonda sulla povertà in Italia e in Europa con il sindaco di Milano Letizia Moratti; il presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) Mario Sepi; il portavoce della Comunità di Sant’Egidio Mario Marazziti; il preside della facoltà di sociologica della Cattolica Mauro Magatti. Modera il direttore del quotidiano Avvenire Marco Tarquinio. Intervento conclusivo dell’arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi.

Info: www.acli.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.