Non profit
Domande sul 5 per mille
Nel 5 per mille di questanno le fondazioni sprovviste di una precisa qualifica tributaria (es. onlus) sono escluse dalla possibilità di...
di Redazione
Le fondazioni riconosciute (come nel caso nostro, ad esempio, dal Presidente della Repubblica, fin dal 1966) che hanno solo scopi culturali e formativi (ad esempio noi amministriamo una biblioteca speciale di conservazione, con un fondo antico di 60mila volumi, e un museo storico-artistico) hanno ancora diritto al 5 per mille? Leggendo la Finanziaria 2007 non trovo più il termine «fondazione»; possiamo rientrare nelle «associazioni riconosciute »?
Ione Belotti
Sono un commercialista e vorrei avere qualche informazione in più sul fatto se le fondazioni sono escluse dal riparto del 5 per mille 2007. La Finanziaria infatti è diversa: mentre l?anno scorso parlava di «associazioni e fondazioni riconosciute », quest?anno il comma 1234 dice solo «associazioni riconosciute che operano nei settori …». Siccome ho una fondazione come cliente, vi sarei grato se poteste darmi qualche lume.
Giuseppe S.
Risponde Antonio Cuonzo – Studio Camozzi Bonissoni Varrenti e Associati
Nel 5 per mille di quest?anno le fondazioni sprovviste di una precisa qualifica tributaria (es. onlus) sono escluse dalla possibilità di inserirsi nella lista dei beneficiari. Rispetto al 2006, infatti, è cambiata la disposizione che prima prevedeva anche «le associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all?art. 10, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460», mentre adesso prevede solo «le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all?art. 10, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460». Ignorando le ragioni della esclusione delle fondazioni dai soggetti potenzialmente beneficiari, mi preme solo far notare come le polemiche nate lo scorso anno in relazione al possibile inserimento di soggetti poco meritevoli non sono risolte e credo si riproporranno.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.