Formazione

Diventa accompagnatore cicloturistico

Un corso organizzato dalla Fiab

di Gabriella Meroni

Un Corso di formazione per accompagnatori ciclo-turistici si terrà nei giorni 25, 26 e 27 maggio prossimi a cura della Fiab onlus – Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

L’iniziativa, gratuita per gli interessati, rientra nell’ambito del progetto BIKE NETWORK co-finanziato con fondi della Regione Lombardia e del PIC Interreg IIIA Italia-Svizzera, Misura 1.3 ?sviluppo integrato del turismo? . Capofila del partenariato internazionale per la parte italiana è Europroject Consulting. Sul sito il programma dettagliato e le modalità di partecipazione.

L?escursionismo in bicicletta sta conoscendo anche in Italia uno sviluppo crescente e nella Regione Lombardia vi sono tutte le premesse perché si affermi nei prossimi anni come un fattore significativo sotto il profilo economico, sociale e culturale dell?attività turistica e di tempo libero.

Nell?ambito del progetto BIKE NETWORK, volto a promuove il turismo in bicicletta nell?area transfrontaliera italo-svizzera, l?offerta di servizi di accompagnamento ciclo-turistico può costituire uno strumento utile per l?allargamento dell?utenza e per la promozione di un turismo salutare e ambientalmente sostenibile.

La nozione di ciclo-turismo comprende un?ampia gamma di attività; in questo contesto si pone particolare attenzione a quella che privilegia l?interesse culturale e ambientale, accompagnato al piacere di un?attività fisica modulata sulle esigenze/possibilità individuali senza ambizioni/interessi più propriamente sportivi.

Il servizio di accompagnamento ciclistico può svolgersi sia nella breve escursione giornaliera, che nella vacanza in bici di più giorni e può rivolgersi a diverse tipologie di utenti: famiglie e individui, gruppi associativi o aziendali, gruppi scolastici.

Il corso è rivolto a:
– Accompagnatori Turistici interessati ad acquisire una competenza specifica nel turismo in bicicletta,
– volontari di associazioni di promozione ambientale, culturale e del ciclo-ecologismo,
– insegnanti/operatori in ambito scolastico,
– personale/collaboratori di istituzioni di promozione turistica locale (pro-loco, consorzi turistici, ecc.),
– personale/collaboratori di agenzie turistiche, strutture ricettive,

Ai corsisti sarà rilasciato una attestato di partecipazione. Iscrizioni entro il 21 maggio. Per ulteriori informazioni: Gabriella Di Lorenzo – tel./fax 02.69311624 – Consulta il programma del corso

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.