Leggi

Dislessia, approvato ddl in Commissione Istruzione

La pdl di Fabris era stata scritta con il contributo dell'AID

di Sara De Carli

La Commissione Istruzione del Senato il 21 giugno ha approvato a larghissima maggioranza il disegno di legge di Fabris volto a garantire i diritti di bambini e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento (Dislessia, Disortografia e Discalculia).

Il disegno di legge offre una copertura legislativa che mancava in Italia, e che invece vige ormai da tempo nel resto d’Europa, garantendo il diritto ad una diagnosi del problema, a pari opportunità di apprendimento, di formazione e di realizzazione professionale per le persone con DSA. Il DDL accoglie e fa proprie le indicazioni già presenti nelle Circolari Ministeriali in relazione alle modalità didattiche da utilizzare nei confronti dei soggetti con DSA e pone l?accento sulla formazione ed aggiornamento degli Insegnanti.
Grazie alla costante attività di sensibilizzazione dell’Associazione Italiana Dislessia impegnata da anni a favore del diritto di apprendimento delle persone con DSA (circa il 4% della popolazione italiana) sarà così assicurato lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con DSA, attraverso l?adozione di forme di verifica e di valutazione adeguate alle loro necessità. L’importanza del ruolo delle famiglie è sottolineata dalla esplicita menzione della necessità di collaborazione tra Famiglia, Scuola e Sanità nell?individuazione precoce, nella diagnosi e nell?intervento per i DSA ed è avvalorata dalla possibilità che i familiari fino al primo grado di alunni con DSA possano usufruire di orari di lavoro flessibile per meglio supportare il percorso didattico dei bambini.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla neopresidente A.I.D. Roberta Penge, Neuropsichiatra Infantile (dell?Università La Sapienza) di Roma, ?È un importante traguardo raggiunto dall?Associazione, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Sia perché il DDL dovrà anche essere approvato dalla Commissione della Camera, sia perché esso accoglie solo alcune delle proposte dell?AID, tralasciando quasi del tutto di fornire indicazioni normative a proposito degli interventi sanitari (diagnosi e riabilitazione). Ci proponiamo pertanto di proseguire l?opera di sollecitazione nei confronti dei legislatori con l?obiettivo di ottenere una tutela soddisfacente dei soggetti con DSA nella Scuola, ma non solo?.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.