«Alzheimer. È tempo di agire insieme!» Questo il claim della XVII Giornata mondiale Alzheimer che si celebra il 21 settembre. La Federazione Alzheimer Italia promuove diverse iniziative. A Milano, un convegno (sala Colonne Bpm, ore 9) sarà l’occasione per proporre una rete nazionale di orientamento per i malati e i loro familiari. I malati di Alzheimer e di altre demenze sono oggi 36 milioni nel mondo, un milione in Italia. «La malattia continua ad essere sottovalutata e le risorse dedicate alla cura, ai servizi, all’assistenza, e alla ricerca sono insufficienti. È indispensabile e urgente che il governo vari un Piano nazionale che tengano conto delle reali dimensioni della malattia», commenta Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione.
«Una delle prime necessità dei malati e dei loro familiari è poter ottenere in modo strutturato e coordinato informazioni sui servizi e sulle strutture disponibili cui rivolgersi», continua. In Lombardia la Federazione con l’Istituto Mario Negri ha realizzato il primo censimento che fornisce una bussola alle famiglie per orientarsi, dando anche una valutazione attraverso indicatori di qualità predefiniti. Ma l’obiettivo è mettere a disposizione delle istituzione sanitarie regionali sia il protocollo sia le procedure per realizzare una rete di orientamento uniforme dalla Sicilia alla Lombardia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.