Non profit
Disagio: presentato Rapporto 2004 su esclusione sociale
La ricerca è stata realizzata dalla Fondazione Zancan e dalla Caritas italiana
Shopping compulsivo, workalcoholism, dipendenza da internet e da cellulare, gioco d?azzardo, ma anche depressione, demenze, malattia di Alzheimer, lavoro precario e flessibile: le situazioni di disagio sociale in Italia toccano oggi un numero maggiore di persone; il rischio di esclusione sociale, dunque, è più alto. È quanto emerge dal volume “VUOTI A PERDERE. RAPPORTO 2004 SU ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA”, presentato a Roma questa mattina ed elaborato e curato dalla CARITAS ITALIANA e dalla FONDAZIONE ZANCAN DI PADOVA per le edizioni Feltrinelli.
Secondo i sociologi sono ormai mutati i concetti di rischio, esclusione e povertà. Mentre fino agli anni settanta-ottanta i fenomeni di patologia sociale interessavano determinate fette di popolazione, con particolari connotazioni di rischio (per esempio famiglie con storie croniche di analfabetismo, dipendenza dall?aiuto statale, continuità intergenerazionale della devianza, residenza in quartieri-ghetto ecc.), attualmente sono enucleabili delle situazioni di disagio che colpiscono la maggioranza e non la minoranza della popolazione: fenomeni comuni, non sempre avvertiti fino in fondo come espressioni di disagio sociale, e proprio per questo più pericolosi. Per esempio, le dipendenze da Internet, da gioco d?azzardo, da acquisti compulsivi, da lavoro, chiamate “dipendenze senza sostanze”. La depressione connota sempre più gli stati d?animo delle nuove generazioni. Il lavoro precario e flessibile comporta un rischio diffuso di vulnerabilità sociale. Sempre più anziani soffrono di demenze e in particolare di Alzheimer, soprattutto donne.
Si tratta di persone che hanno un comune denominatore, pur nella diversità delle difficoltà e dei bisogni considerati: la fragilità e la non capacità personale di scelte autonome e responsabili.
A queste persone è dedicato “VUOTI A PERDERE. RAPPORTO 2004 SU ESCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA INCOMPIUTA” (quinta edizione dopo “I bisogni dimenticati”, 1997; “Gli ultimi della fila”, 1998; “La rete spezzata”, 2000; “Cittadini invisibili”, 2002). Il titolo ricorda le tante discariche autorizzate o meno che circondano le città del mondo occidentali come le aree della miseria e della fame. I ?vuoti? sono i rottami, le cose usate e scartate, i contenitori un tempo pieni, con un valore riconosciuto, e che ora non lo hanno più. Ma dietro questi ?vuoti a perdere? ci sono famiglie, interi gruppi sociali che cercano in qualche modo “di cavarsela”.
«Una soluzione molto praticata dalle famiglie è il “debito differito” – afferma Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione Zancan – Le famiglie acquistano spostando in avanti nel tempo il problema di come pagare e sperando in tempi migliori. Questo consente di mantenere un tenore di vita apparentemente buono, salvo non sapere quanto potrà reggere. La questione del debito differito non riguarda solo i giovani con lavori flessibili ma anche altre fasce significative della società; per esempio, le persone che andranno in pensione dopo il 2008 non avranno la certezza di poter vivere dignitosamente con il solo reddito pensionistico».
Il “Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta” contiene una voluminosa serie di dati statistici e informazioni. Ma cerca anche di dare soluzioni: è possibile affrontare e ricuperare le situazioni di esclusione sociale, passare dai ?vuoti a perdere? ai ?vuoti a rendere?. «Rifiutiamo di considerare la povertà e l?esclusione sociale una fatalità – afferma mons. Giuseppe Pasini, presidente della Fondazione Zancan – quasi un tributo da pagare per lo sviluppo di un paese. Consideriamo invece la permanenza della povertà, dentro un conteso di ricchezza, una sconfitta della democrazia e del modello di sviluppo a cui essa si ispira. Da almeno 10 anni le persone che in Italia vivono sotto la linea della povertà sono attorno ai 7 milioni. Non si tratta solo di un fenomeno italiano. Ad esso fanno riscontro i 50 milioni di poveri dell?Unione Europea dei 15, prima quindi del recente allargamento, e i 35 milioni di poveri degli Stati Uniti, ossia della nazione più ricca del mondo.Le cifre contengono un messaggio eloquente: il sistema socio-politico non ha saputo o non ha voluto eliminare o almeno progressivamente ridurre la presenza di queste persone correttamente qualificate come ?cittadini incompiuti”».
Anzi, secondo mons.Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana ?un individualismo senza confini verso l’alto e senza limiti verso il basso aumenterà la diffusione dei ?vuoti a perdere?. Ecco perché è indispensabile una assunzione generale di responsabilità. Ormai comunque sono in campo tutti gli elementi sufficienti a dimostrare che la prosecuzione dello smantellamento del welfare, che colpisce innanzitutto i più poveri ed i più indifesi, non può essere sostituita da nessun atteggiamento “compassionevole” basato sull’elargizione delle briciole della mensa. E ci sono pure adeguate premesse utili a confermare che uno sforzo ragionevole per mantenere i caratteri universalistici ed ugualitari del welfare, a partire dal contrasto all’esclusione ed alle forme emergenti di povertà, non è uno spreco di risorse ma il presupposto di un futuro meno incerto e rischioso per i singoli, per la società e per gli stessi equilibri economici. È questa una sottolineatura che non può non tradursi in una preoccupazione sia con riguardo ad alcune tendenze di riforma istituzionale che postulano una sorta di autarchia regionale, per cui ciascuno spende per sé quel che produce, sia con riferimento alla manovra finanziaria in atto dove la spesa sociale non viene tagliata ma attraverso i prelievi locali se ne accolla ai cittadini una quota crescente?.
Il volume presenta inoltre i risultati della prima indagine nazionale sul rapporto tra povertà delle famiglie italiane e accesso ai servizi sanitari, condotta insieme alla Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg).
DATI DI SINTESI PER UN QUADRO GENERALE
LAVORO FLESSIBILE. In Europa il lavoro part time coinvolge il 18% degli occupati e l?insieme delle forme di lavoro atipico si attesta intorno al 28%. In Italia dal 1999 al 2002 la percentuale di lavoro atipico è passata da circa l?11% a oltre il 16%. Sul totale degli occupati, i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa costituiscono l?11%, quelli occupati a tempo determinato quasi il 10%, quelli che lavorano part time quasi il 9%. Il lavoro nero o sommerso si presenta come una componente strutturale dell?occupazione: interessa quasi il 20% delle persone che lavorano.
DEPRESSIONE. Secondo dati Oms, la depressione è la causa principale di invalidità globale ed è quarta fra le dieci principali cause del peso mondiale dei disturbi. È la prima causa di invalidità nel mondo (quasi il 12% dei casi) ed è dichiarata causa di invalidità per l?1% della popolazione mondiale (64.963.000 di persone su oltre 6 miliardi). A livello mondiale, i disturbi neuropsichiatrici sono causa di morte per 1.105.000 persone (anno 2002); in 13 mila casi la principale causa di morte è direttamente correlata alla presenza di disturbi depressivi. Secondo alcune ricerche, l?8,5% dei pazienti che si rivolgono al medico di famiglia soffre di depressione.
ALZHEIMER E DEMENZE SENILI. Il 60-70% dei casi di grave deterioramento cognitivo in età avanzata sono ascrivibili alla demenza di tipo Alzheimer. La prevalenza dell?Alzheimer è di circa l?1% nei soggetti di età compresa tra 60 e 64 anni e raddoppia ogni cinque anni dopo i 65; negli ultraottantacinquenni raggiunge il 40%. In Italia soffrono di Alzheimer più di 500 mila anziani ultrasessantacinquenni e i costi diretti e indiretti della malattia sono stimati in 35-50 mila euro all?anno per paziente.
DIPENDENZE SENZA SOSTANZE: GIOCO, SHOPPING, INTERNET, CELLULARE. Nel 2002 i proventi del gioco del lotto assommano in Italia al 2,7% delle entrate statali totali (oltre 4 miliardi di euro), superando le entrate fiscali derivate dalla vendita dei tabacchi. In dieci anni, dal 1989 al 1999, si è passati da una spesa in giochi legali stimata pari a 9 mila miliardi di vecchie lire, a una spesa di 36 mila miliardi. Nel 2000 sono stati installati in Italia oltre 800 mila videopoker, per un giro di affari di oltre 40 mila miliardi di vecchie lire.
Lo shopping compulsivo riguarderebbe una quota compresa tra l?1 e l?8% della popolazione adulta italiana. Secondo dati Istat relativi al 2000, 2.948.000 persone (il 5,7% della popolazione italiana) dichiarano di utilizzare internet tutti i giorni; il 4% dei ragazzi tra 11 e 14 anni dichiarano di utilizzare internet tutti i giorni; lo stesso avviene per il 7,5% dei soggetti tra 15 e 17 anni. Il 21% dei ragazzi tra 11 e 14 anni (510 mila soggetti) utilizza invece il cellulare tutti i giorni. Il 28% dei giovani del primo anno di scuola media superiore non spegne mai il telefonino, neanche di notte; il 33% lo spegne raramente.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.