Cultura
Disabili, verso una legge per la piena autonomia
Il 9 maggio é stata presentata a Roma la proposta di legge promossa da Fish ed Anffas (di Chiara Ludovisi).
di Redazione
Il 9 maggio è stata presentata, a Roma, la proposta di legge sulla “presa in carico” della persona con disabilità. L?iniziativa, promossa da due grandi realtà come Fish – Federazione italiana per il superamento dell?handicap e Anffas – Associazione nazionale delle famiglie di disabili intellettivi e relazionali, socia del Summit della Solidarietà, rappresenta un contributo significativo nell?ambito dell?Anno Ue delle persone con disabilità. Le associazioni proponenti richiedono la revisione e il superamento dell?attuale normativa nazionale in materia di disabilità e, in particolare, l?aggiornamento della “Legge quadro per l?assistenza, l?integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”: la 104/92, ad oggi solo parzialmente attuata.
Ragione e fondamento della proposta è, secondo Roberto Speziali, presidente dell?Anffas, il superamento della “logica ?burocratica? dell?assistenza, per rafforzare la condizione di rispetto dei diritti umani e civili delle persone con disabilità”. Si richiede dunque di modificare l?orizzonte culturale in cui si inscrive il problema della disabilità, a partire da una revisione di tipo lessicale: Fish e Anffas propongono infatti la sostituzione dell?espressione “persone handicappate” con “persone con disabilità”. “Il termine handicap ha un?accezione negativa in quasi tutte le lingue del mondo: per questo è importante che non venga più usato”, spiega Matilde Leonardi, ricercatrice dell?Istituto Besta di Milano, che per molti anni ha lavorato, all?interno dell?Oms, per la classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (Ifc).
Per quanto riguarda invece le proposte più strettamente tecniche e procedurali, queste sono tanto più urgenti quanto più incalzante appare oggi il decentramento delle decisioni politiche e dei servizi, quindi la scomparsa dello Stato sociale. Piero Vittorio Barbieri, presidente della Fish, esprime così la sua preoccupazione per gli effetti di queste tendenze liberiste: “Il risultato certo è una cospicua riduzione delle spese statali, e conseguente riduzione delle protezioni sociali, a favore di un?idea di concorrenzialità sociale per la quale gli interventi destinati alle fasce più emarginate diventano specifici, settoriali e frutto sempre più dell?azione di fondazioni e quant?altro”.
La proposta di legge riguarda dunque innanzitutto la predisposizione, la realizzazione e la verifica di un progetto globale individuale di presa in carico, che sia riconosciuto come compito e obbligo della Repubblica. Questo progetto, già previsto dall?art. 14 della l. 328/00, deve diventare un “vero e proprio quadro programmatico dei diritti umani e civili della persona con disabilità e deve garantire, anche dal punto di vista delle risorse necessarie, coerenza progettuale e protagonismo della persona con disabilità e di chi la rappresenta”: ciò che si chiede è dunque il superamento di un approccio improvvisato e standardizzato, con la predisposizione di un intervento individualizzato, globale, programmato e verificabile.
In secondo luogo, la proposta di legge richiede la modifica delle modalità di accertamento e certificazione della disabilità stessa, attraverso tre passaggi fondamentali: innanzitutto, l?obiettivo di tale accertamento non dovrà più essere la misurazione della percentuale d?invalidità, ma la conoscenza delle capacità e dei bisogni della persona, finalizzata alla predisposizione di interventi adeguati; in secondo luogo, i criteri oggi in vigore per l?accertamento della disabilità (volti esclusivamente a quantificare il deficit biologico e sociale), dovrebbero essere sostituiti dai criteri identificati dall?Icf e già adottati dall?Oms, che rispettano la complessità delle condizioni di salute e delle capacità relazionali della persona; infine, la Commissione di accertamento dell?invalidità, prevista dalla vigente legge 295/90, dovrà essere sostituita da un?Unità multidisciplinare di valutazione, un?équipe stabile composta da diverse professionalità cui spetti la valutazione dello stato di salute e la definizione dei bisogni della persona, nonché la verifica e la valutazione d?efficacia degli interventi. La realizzazione del progetto globale dovrà avvenire attraverso l?attivazione di progetti specifici, e la persona disabile potrà rivolgersi al responsabile di riferimento, per chiedere chiarimenti e verifiche relativamente al progetto stesso.
Il concetto di “presa in carico” è infatti strettamente legato all?affermazione di un nuovo modello concettuale, secondo cui le persone con disabilità non siano più oggetto di compassione e cura, ma soggetti attivi, titolari di diritti e protagonisti delle scelte che li riguardano. Ai diversi rappresentanti del governo e dell?opposizione presenti alla conferenza di presentazione della pdl (il sottosegretario Antonio Guidi, gli on. Rosi Bindi, Armando Cossutta e Isabella Menichinoi, rappresentante del ministero del Welfare), le associazioni hanno chiesto di assumersi un impegno concreto: la costituzione di un comitato parlamentare intergruppo, che discuta questa proposta e giunga a delle conclusioni entro il primo semestre del 2004.
Chiara Ludovisi
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.