Formazione
Disabili una risorsa per le Olimpiadi
L'anno europeo da poco terminato ha aperto la strada allo sviluppo di azioni volte a favorire l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
Molte aspettative sono riposte nell’avvio di iniziative per aumentarne l’occupazione e l’occupabilità. L’avvicinarsi dell’evento sportivo delle Olimpiadi, delle Paralimpiadi e delle Universiadi, hanno portato il Piemonte ad aumentare la propria ricettività turistica di un 10 – 15% ogni anno. L’evento delle Paralimpiadi imporrà di munirsi di una serie di conoscenze e servizi necessari per accogliere al meglio persone che, in virtù delle loro differenti disabilità, presenteranno particolari esigenze e richiederanno, quindi, soluzioni “personalizzate”. Offrire risposte di qualità a queste istanze significa ragionare anche in termini di aumento di posti di lavoro sia per le persone disoccupate e inoccupate, sia per le persone con disabilità che attraverso la legge 68/99 ambiscono a trovare risposte adeguate alle proprie esigenze di integrazione lavorativa. A tale proposito
Sabato 27 marzo 2004, presso il Centro Congressi “Torino Incontra”, in Via Nino Costa 8, si è tenuto una Tavola rotonda sul Tema “Le persone con disabilità: una risorsa per Torino e per le Olimpiadi”.
All’incontro hanno partecipato Ugo Martinat, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Patrizia Paoletti Tangheroni, Membro Commissione Affari Sociali del Consiglio d’Europa, William Casoni, Vice Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Assessore ai Trasporti, Viabilità e comunicazioni, Sviluppo infrastrutture Olimpiadi 2006, Gilberto Pichetto Fratin, Assessore regionale all’Industria e Lavoro, Natale Forlani, Amministratore Delegato Italia Lavoro S.p.A., Mariangela Cotto, Assessore regionale alle Politiche Sociali e della Famiglia, Tiziana Nasi, Presidente Comitato Organizzativo Paralimpiadi 2006, Tommaso Genisio, Direttore Centro di Produzione RAI di Torino (moderatore).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.