Volontariato
DISABILI. Partono i lavori del monitoraggio della Convenzione Onu
Gli stati parte si riuniscono a New York da oggi a venerdì
Si è aperta oggi, a New York, la seconda Conferenza delle parti della Convenzione Onu sulla disabilità: i rappresentani degli Stati che hanno ratificato la Convenzione si riuniscono per monitorare l’attuazione della Convenzione stessa e per studiarne l’implementazione. Il focus dei lavori – da oggi al 4 settembre – è sulle modifiche nelle legilsazioni nazionali che la Convenzione impone. Tra i partecipanti ci saranno anche esponenti della società civile, in particolare l’italiana Carlotta Besozzi, direttrice del Forum europea sulla disabilità.
La società civile – attraverso la International Disability Alliance – ha presentato tre documenti di lavoro: su accesso alla giustizia (eliminazione delle norme che non riconoscono ai disabili la possibilità di testimoniare, ma anche degli altri ostacoli come il non utilizzo dei linguaggi speciali), accessibilità (dei servizi e degli ambienti, dei posti di lavoro, delle case) e pari riconoscimento dinanzi alla legge (ovvero il riconoscimento della piena personalità giuridica).
Un ulteriore documento di lavoro è sulla povertà e disabilità, con particolare riferimento alla crisi attuale e ai Millennium develpoments goals. Le persone con disabilità sono una della fasce della popolazione maggiormento soggette a povertà strutturale: 1 povero su 5, nel mondo, è disabile.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.