Volontariato

Disabili: a Roma un nuovo pullman accessibile

Il bus e' lungo 12 metri, ha una struttura interamente in acciaio e puo' ospitare fino a 26 passeggeri

di Paolo Manzo

‘Viaggiare senza barriere’. E’ questo il titolo ispiratore dell’iniziativa dell’azienda Trambus che questa mattina ha presentato, alla presenza del sindaco Walter Veltroni, nel parcheggio del Campidoglio, il primo pullman gt per disabili, attrezzato di tutto il necessario per gli spostamenti. Il bus e’ lungo 12 metri ed e’ costruito con la carrozzeria della societa’ ‘Dalla Via’, ha una struttura interamente in acciaio e puo’ ospitare fino a 26 passeggeri. Gli interni sono all’avanguardia per confort e sicurezza. Sul lato sinistro vi sono 20 poltrone ergonomiche, delle quali 6 munite di divaricatore mobile per impedire lo scivolamento dal sedile. Sul lato destro, invece, e’ possibile ospitare 6 persone direttamente sulla propria carrozina, con ganci ferma ruote e pulsanti di chiamata, tavolini scorrevoli con luce individuale, porta bottiglia – bicchieri, presa per computer portatile e telefonino. Ma la novita’ piu’ importante e’ rappresentata dal bagno, allestito all’interno del bus a filo pavimento, con citofono d’allarme. che puo’ essere utilizzato autonomamente anche dai passeggeri in carrozzina.

Il corridoio centrale e’ in piano, e’ provvisto di percorso tattile per non vedenti e di strisce di luce azzurra che ne evidenziano l’itinerario senza creare riflessi. Nella parte posteriore del mezzo c’e’ anche una cucina, dotata di frigo, macchina del caffe’ elettrica e forno a microonde. Tre video a schermo piatto, posizionati a scomparsa sul soffitto del veicolo, consentono di vedere la strada, tramite una telecamera posta davanti al bus, oppure un film in dvd. La vettura, inoltre, e’ dotata di lettore compact disk, stereo, navigatore satellitare e aria condizionata.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.