Welfare
Diritto al lavoro dei disabili, al Sud poche iniziative e risorse
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2005 è pubblicato il decreto riguardante la ripartizione tra le singole Regioni e le Province autonome dei fondi per il diritto al lavoro dei disabili
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2005 è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro riguardante la ripartizione tra le singole Regioni e le Province autonome dei fondi per il diritto al lavoro dei disabili. È forse opportuno ricordare che questo fondo è stato introdotto dall?articolo 13 comma 4 della legge 68/1999 («Norme per il diritto al lavoro dei disabili»), e la ripartizione tra le Regioni e Province autonome avviene nel pieno rispetto dell?articolo 4, comma 1, del decreto interministeriale del 13 gennaio 2000 (l?«Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili»).
È comunque l?articolo 5 del decreto interministeriale a stabilire i criteri da utilizzare per la ripartizione del fondo, tenendo conto delle iniziative che effettivamente sono attuate dalle singole Regioni e Province autonome sull?inserimento lavorativo dei disabili. Per l?anno 2005 sono stati previsti 60 miliardi delle vecchie lire, pari a 30.987.414 euro.
Nella disamina della tabella in cui è riportata la ripartizione dei fondi, è da evidenziare come ben quattro Regioni meridionali, ovvero Basilicata, Molise, Campania e Sicilia non hanno avuto assegnato alcun euro. Una sola Regione dell?Italia settentrionale è nella stessa condizione, ovvero la Valle d?Aosta.
Tra le Regioni assegnatarie dei fondi, la Lombardia è in cima alla classifica con 6.507.356,92 euro, seguita da Veneto (5.381.380,43 euro), Emilia Romagna (4.412.032,58 euro), Piemonte (3.389.308,31 euro), Lazio (2.316.046,50 euro) e Toscana (2.140.459,48 euro) mentre la ?cenerentola? è la Provincia autonoma di Bolzano, con 173.402,72 euro.
Giulio D?Imperio
www.gazzettaufficiale.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.