Non profit
Digitale: MDC, da Rai e Mediaset informazioni ingannevoli
Sempre più consumatori lamentano disfunzioni nei servizi
Stime gonfiate e servizi scadenti. Il Movimento Difesa del Cittadino manifesta serie perplessità sui contenuti dell?audizione di Rai e Mediaset davanti all?Autorità per le comunicazioni.
?Le stime fornite dai due responsabili delle aziende, Sartori per la Rai e Confalonieri per Mediaset?, spiega in un comunicato l?associazione, ?sembrano decisamente gonfiate sia per quanto riguarda le vendite dei decoder digitali, sia soprattutto per la copertura del territorio. Infatti a tutt?oggi risultano concessi soltanto 114.000 contributi per l?acquisto di decoder interattivi (e non 120.000 come dichiarato di fronte all?Autorità: basta controllare sul sito del Ministero www.comunicazioni.it). Inoltre la presunta copertura del 50-60% della popolazione vantata da Rai non è effettiva perché arrivano continuamente all?associazione e ai mass media lamentele per il segnale di bassa qualità o addirittura inesistente anche da località che vengono dichiarate coperte?.
Il Movimento Difesa del Cittadino, che ha già depositato un ricorso all?Autorità Antitrust e a quella delle Comunicazioni sulla pubblicità relativa al digitale terrestre per ingannevolezza, valuta in non più di 500mila i decoder che a fine 2004 saranno stati acquistati dalle famiglie italiane, ?cifre ben lontane dal milione di apparecchi che Sartori e Confalonieri si augurano forse scaramanticamente, di vendere?, prosegue MDC. ?Questo perché i costi elevati (300-450 ?) e il fatto che i contributi siano limitati soltanto ai decoder più costosi e interattivi, impediranno l?acquisto ad una larga fascia di utenza che già sta riducendo i consumi non necessari a causa dell?erosione del potere di acquisto. Inoltre sta crescendo la delusione dei consumatori che già hanno acquistato il decoder, perché scoprono che l?offerta di contenuti (i programmi via digitale) è limitata praticamente a quella della tv analogica e la tanto pubblicizzata interattività comporta costi aggiuntivi che appesantiscono la bolletta telefonica?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.