Formazione
Difficoltà finanziarie per i piccoli operatori economici
È lo scenario che emerge dalla terza edizione dell'Osservatorio CRIF Decision Solutions - Nomisma sulla finanza per i Piccoli Operatori Economici (POE)
E? in aumento la rischiosità economico-finanziaria e di credito dei Piccoli Operatori Economici italiani anche se emergono segnali di miglioramento nei settori manifatturieri per effetto della ripresa della domanda mondiale. È questo lo scenario che emerge dalla terza edizione dell’Osservatorio CRIF Decision Solutions – Nomisma sulla finanza per i Piccoli Operatori Economici (POE). I dati rivelano come il rischio economico-finanziario dei POE e anche il rischio di credito mostrino trend crescenti: una crescita dell’0,8 del tasso di decadimento a 180 giorni tra settembre 2003 e marzo 2004 e del 5,13% del tasso di sofferenza a marzo 2004, con un incremento del +0,53% rispetto alla stessa data del 2003. L’analisi territoriale evidenzia una qualità del credito che per il rischio consolidato risulta peggiore al Sud, in termini di accelerazione, rispetto alle altre aree (+0,82% tra marzo 2003 e marzo 2004). Il Nord-est si conferma invece meno rischioso con il tasso di sofferenza che a marzo di quest’anno è stato del 3,72%. L’Osservatorio segnala tuttavia un recupero delle prospettive di domanda per alcuni settori manifatturieri – in particolare tessile e abbigliamento, legno e mobili – che hanno beneficiato della svolta nell’andamento dell’economia mondiale (+3,9% nel 2003) che però ha riguardato solo alcuni paesi industrializzati, come Usa e Giappone, e non quelli dell’area dell’Euro. Da un’indagine sul dinamismo imprenditoriale svolta su 10 paesi dell’Unione Europea è emerso inoltre che negli ultimi cinque anni la dinamica imprenditoriale italiana ha fatto registrare un tasso di natalità più basso rispetto alla media europea (7,8% contro l’8,5%) e inferiore a quelli di Regno Unito, Spagna, Olanda e Danimarca. Il tasso di mortalità (al 7,8% in Italia) è risultato più elevato rispetto a quello registrato in Spagna e Portogallo anche se inferiore a quello di Regno Unito, Olanda, Danimarca e Finlandia. Infine, solo il 71,31% delle imprese italiane risulta ancora attiva un anno dopo la nascita.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.