Formazione
Dieci stage per la comunicazione del Terzo settore
Un bando per stage formativi nel nome di Giorgio Bonelli
Il Forum del Terzo Settore in collaborazione con Asr, Facolta’ di Scienze della Comunicazione dell”Universita’ La Sapienza di Roma, Fnsi, Usigrai e con l’adesione e il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, promuove il Progetto formativo-culturale dedicato all’indimenticato capo ufficio stampa delle Acli Giorgio Bonelli.
Il progetto prevede stage formativi e di aggiornamento negli uffici stampa e comunicazione del non profit e nelle redazioni dell’editoria del Terzo Settore. Si tratta di una realta’ in crescita in Italia, rappresentata dalla comunicazione sociale e dall’editoria del No profit.
Il Progetto ”Giorgio Bonelli”, sottolineano gli organizzatori, e’ finalizzato ”a fornire concrete occasioni formative a persone fortemente motivate ad una formazione specifica nel settore non profit e ad apprendere tecniche e metodologie di lavoro nell’ambito della comunicazione e informazione del Terzo Settore”. Gli stage, retribuiti, saranno avviati a partire dal mese di maggio 2005 e si concluderanno entro 3 mesi.
Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire presso la sede del Forum del Terzo Settore, via di Pietra 84 00186 Roma con raccomandata semplice, riportando sulla busta l’indicazione “Progetto Bonelli”, entro e non oltre il 15 marzo 2005 (farà fede il timbro postale).
Sono previsti 4 stage formativi per giovani neo laureati, 1 stage di aggiornamento sociale per giornalisti pubblicisti o professionisti, 5 stage riservati a studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, che daranno diritto a crediti formativi.
Il bando completo con le modalità di accesso, i requisiti per l’ammissione e ogni altra informazione è disponibile sul sito www.progettobonelli.it o al numero 06/45423084 (ore 10-13).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.