Welfare

Diamo casa ai familiari di chi si cura

L'Associazione Cilla Casa Paolo IV gestisce case alloggio per ospitare i malati e i loro familiari costretti a curarsi lontano da casa

di Lillina Moggio

Ass. Cilla Casa Paolo IV
Indirizzo: via Meneghelli, 9
35128 Padova
Tel.: 049.8025187
Email: cilla@cilla.it
Sito: www.cilla.it
Referente: Roberto Boscolo
Scopo: ospitare i pazienti in cura lontano da casa
Da molti anni l’associazione Cilla di Padova, gestisce in tutta Italia una rete di case alloggio e di punti d’accoglienza in centri ospedalieri. L’obiettivo è dare ospitalità e andare incontro alle esigenze, anche di natura economica, dei malati e dei loro familiari, costretti, per lunghi e ripetuti periodi, a recarsi in strutture sanitarie, lontane dalla propria città. A Padova, dove fino a oggi l’associazione ha gestito un appartamento di 10 posti letto, è nata da poco la Casa Paolo VI. «È stata inaugurata il 12 gennaio ed è una palazzina di 3 piani con 67 posti letto», racconta Roberto Boscolo, uno dei responsabili. «La grande novità oltre alle dimensioni della struttura, è che le stanze sono tutte con bagno. Questo consente di compiere un passo avanti dal punto di vista delle capacità d’accoglienza della casa. Ora invece, è possibile accogliere anche i malati che devono stare vicini all’ospedale, ma non necessariamente ricoverati, come i pazienti in chemioterapia o radioterapia, trapiantati o in attesa di trapianto». Un’opportunità della Casa Paolo VI che costituisce un miglioramento nell’impostazione del sistema sanitario. Come spiega Boscolo, «i ricoveri tendono a essere sempre più brevi, non completano la cura del paziente, ma lo sottopongono a periodi alterni, dentro e fuori dall’ospedale. Questo rientra nell’ottica di economizzare sui ricoveri. Ma per fare ciò, occorrono strutture d’appoggio come la nostra».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.