Welfare

Dialoghi per uno sguardo nuovo sull’abitare

È dedicata ad approfondire il presente e futuro una serie di incontri - promossi da È.one Abitareègenerativo - in programma in streaming su Fb a partire da martedì 5 maggio. I seminari dal titolo “Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare” proseguiranno fino al 9 giugno declinando i diversi aspetti: sostenibilità, lavoro, cura, educazione e cultura

di Redazione

Per dialogare sul presente e il futuro dell’abitare È.one Abitarègenerativo Srl, con il sostegno di Generatività.it e On Srl Impresa Sociale, organizza un ciclo di appuntamenti web in diretta streaming: “Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare”. Si tratta di uno spazio di incontro, dove mettere a tema le forme diverse e complesse di un’esistenza in cui abitare non coincide solo con la casa, ma si ricompone nelle dimensioni del lavoro, della cura, dell’educazione, della cultura e della sostenibilità, tutte attraversate dalla spiritualità, e diventa così realtà di inclusione e condivisione.

Commenta Johnny Dotti, imprenditore sociale e presidente di È.one: «Immaginiamo di riscoprire che “insieme” all’altro possiamo realizzare molto di più. Abitare è l’occasione per ripartire dalla nostra fragilità per conoscere il proprio essere più vero. Questo vuol dire passare attraverso le forme dell’abitare della nostra tradizione e cominciare a sperimentare, riconnettendo le vite, rimettendo in moto le relazioni».

Uno sguardo nuovo, che interpella relatori d’eccezione per cercare una risposta anche all’emergenza che stiamo affrontando.
Saranno ospiti: Johnny Dotti, Mauro Magatti, Don Walter Magnoni, Virginio Brivio, Andrea Rapaccini, Ivo Lizzola, Marco Dotti, Don Paolo Steffano, Andrea Rebaglio, Riccardo Della Valle, Mario Carminati, Mariola Peretti, Franco Coda, Alberto Cattaneo, Chiara Taverna, Matteo Sana, Antonio D’Ovidio.

Si comincia martedì 5 maggio alle ore 20,45 sulla pagina Facebook @eoneabitaregenerativo con il primo appuntamento in diretta – Abitare, che vedrà come ospiti Johnny Dotti e Antonio D’Ovidio, rispettivamente presidente e amministratore delegato di È.one, l’architetto bergamasco Mariola Peretti e Chiara Taverna, insegnante e abitante di Residenze Smart a Lainate.

I seminari online proseguiranno con altri quattro incontri serali, sempre alle ore 20,45:
12 maggio – Sostenibilità; 19 maggio – Lavoro; 26 maggio – Cura; 9 giugno – Educazione e Cultura.

In apertura photo by S. Hermann & F. Richter from Pixabay

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.