Una guida a rileggere le parole chiave dell’agire economico, dopo la caduta dei miti e lo sgonfiarsi delle bolle. Il «Dizionario» di Luigino Bruni è arrivato alla settimana voce. Le parole già analizzate nelle scorse settimane: Felicità, Profitto, Mercato, Banca, Investimento, Responsabilità. Questa settimana, la voce Regole.
Nessun sistema civile potrebbe funzionare senza regole. Il mercato è un momento della vita civile e quindi per ben funzionare richiede regole. Da almeno due secoli, però, si discute su chi deve scrivere le regole e chi farle rispettare. L’idea comune sul rapporto regole/mercato è più o meno la seguente: la politica scrive le regole, i giudici le fanno rispettare, e il mercato le prende per buone e si muove all’interno di queste che considera come un limite alla sua azione. A questa idea comune è spesso associata, soprattutto nei media, anche la metafora sportiva e calcistica in particolare: la Figc o il Coni, scrivono le regole del gioco, l’arbitro e i giudici sportivi le fanno rispettare, e i giocatori giocano all’interno di queste regole date. Se ciascuno fa la sua parte, lo sport è attività civile e buona. Da questa prospettiva la politica non è uno dei giocatori in campo, come non lo sono la magistratura e i vari organi e le varie istituzioni preposte a far rispettare e ad implementare le regole.
Oggi, quindi, di fronte alla crisi si evoca facilmente questa semplice metafora: c’è la crisi perché le regole non sono state scritte, o non sono state scritte bene, e quelle poche buone che c’erano non sono state fatte rispettare. E da qui la semplice ricetta per uscire dalla crisi: più presenza della politica nella finanza e nell’economia con regole nuove e più efficaci, più controlli e più attenzione da parte degli arbitri e dei giudici sportivi.
In realtà, come si sarà già intuito, la storia è molto più complessa. Innanzitutto, con la cosiddetta globalizzazione non è più chiaro chi gioca, chi scrive le regole e chi fa l’arbitro. Le grandi imprese, le banche e la finanza, non sono solo “giocatori” all’interno di regole scritte da altri (la politica, ad esempio), ma sono loro stessi generatori di norme: decidono i casi in cui c’è la punizione e il rigore, il fuorigioco e il fallo di mano. Decidono anche se una sostanza è doping o no, e in alcuni casi affermano che il doping sia addirittura positivo e virtuoso per il mercato (come nel caso degli stipendi dopati dei manager). D’altro canto, la politica non si limita più a fare le regole, ma diventa essa stessa giocatore: oggi sappiamo che i soggetti politici hanno obiettivi privati come quelli economici, vogliono essere rieletti, hanno vincoli di bilancio, di consenso e di debito pubblico, quindi spesso lasciano il loro posto di produttori di regole e scendono in campo a concorrere con gli attori economici.
Le regole non sono mai neutrali, soprattutto nei mercati, e di fatto ogni regola avvantaggia qualcuno e penalizza altri. Le regole di Basilea II, ad esempio, hanno reso molto difficile la vita a soggetti della società civile che chiedevano un finanziamento ad una banca, poiché molti titoli tossici risultavano, applicando quelle regole, più sicuri di una parrocchia o di una cooperativa sociale.
Per queste ragioni c’è sempre più chi sostiene che le sole regole buone sono solo quelle che nascono dal “basso”, dall’autoregolazione del mondo delle imprese. Questo dibattito è particolarmente acceso nel caso della responsabilità sociale d’impresa dove ci sono molti che sostengono che tutte le regole etiche dovrebbero essere adottate liberamente solo da chi lo vuole, e sarà poi la “vecchia” concorrenza di mercato a “costringere” le imprese ad essere responsabili, altrimenti i clienti le puniscono.
a pagina 20
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.