Nonostante il nome del blog, non si parla di cucina. Ma di cultura, in senso largo e ampio.
Per la precisione gli ingredienti di questo blog saranno cultura, accessibilità culturale, talento immaginifico di artisti o progettisti o operatori, poeti della resistenza di un settore morto o forse vitalissimo com’è quello culturale, e poi ancora territori, sensi e significati, cura e riguardo, partecipazione e coinvolgimento dei cittadini nella costruzione e nella fruizione della cultura. E ancora innovazione, creatività e sostenibilità in ambito culturale.
Iniziamo da una domanda: perché la cultura è importante ? Appadurai ne scrive nel suo saggio “La capacità di aspirare: la cultura e i termini del riconoscimento”, in A.Appadurai, Le aspirazioni nutrono la democrazia, et al./edizioni, e in sintesi risponde che la cultura è importante perché contiene la dimensione del futuro.
In periodo di magra e di orizzonti bassi, anche solo dirsi che la cultura è futuro suscita quello che Ermanno Rea chiama “l’entusiasmo dell’impossibile” o forse soltanto un lieve fremito di rivoluzione e tanta voglia di rimboccarsi le maniche.
Per raccontare di scultori visionari, di paesi museo abitati e vivissimi, di territori marginali che innovano, di centri o progetti culturali che fanno qualità della vita. Di storie nascoste e tragitti inusuali.
E nei prossimi post, dopo questa introduzione, naturalmente parlerò anche di zuppe e di cosa c’entrano con la trasformazione, l’innovazione, la creatività.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.